

NOTIZIE
Tutti i sogni del mondo
Da martedì 4 febbraio va in onda in prima serata su Raidue una nuova serie tv in quattro puntate, "Tutti i sogni del mondo", prodotta da Angelo Rizzoli per la regia di Paolo Poeti.

12.04.2007 - Autore: Francesca Camerino
Da martedì 4 febbraio va in onda in prima serata su Raidue una nuova serie tv in quattro puntate, Tutti i sogni del mondo, prodotta da Angelo Rizzoli per la regia di Paolo Poeti.
Si parla ancora di sogni di adolescenti, in particolare di giovani ventenni con il pallino per lo spettacolo. Ma un tarlo le perseguita: come diventare ballerine, cantanti o attrici di successo? Purtroppo le regole del mondo dello spettacolo e le vicende familiari congiurano contro i sogni delle ragazze.
Le protagoniste si ritrovano a vivere insieme in un loft ed hanno un obiettivo comune: entrare nella prestigiosa Accademia dello Spettacolo di Roma.
Daniela (Bianca Guaccero) è figlia del conte Benardi, facoltoso produttore di vini, ma è ribelle e generosa e vuole farcela da sola senza laiuto di nessuno.
Sabina (Eleonora Di Miele) viene da un piccolo paese della Toscana e sogna di fare lattrice; è disposta a tutto e, quando la convocano allAccademia, non esita a lasciare il marito davanti allaltare e fugge a Roma.
Cinzia(Serena Autieri) è una ragazza di Napoli con uninsopprimibile voglia di cantare e un bambino avuto dalla relazione con un sottufficiale italiano, morto in unoperazione di pace allestero.
Giulia( Alessia Mancini) sogna il palcoscenico, ma intanto di sera fa la cubista. Purtroppo nella sua vita cè un dolore: non ha mai conosciuto il padre.
Valentina (Melissa Maccari) presenta un aspetto affascinante, è figlia di fruttivendoli romani con i quali lavora, vive per la danza e si sentirebbe perduta se non potesse più ballare. Possiede una grande voglia di vivere e trasmette serenità.
Tutte troveranno la loro strada grazie allimpegno e al legame di amicizia e di forte solidarietà che nasce tra loro.
Le cinque protagoniste nel corso delle puntate punteranno a sfondare ma non tutte riusciranno. Ma impareranno ad affrontare, oltre alle prove per superare lesame finale, quelle ben più difficili della vita. Alla fine del percorso saranno più consapevoli di se e del valore di crescere insieme a chi si ama.
La strada del successo è piena di difficoltà. Entrano in gioco, da un lato, i meccanismi che regolano il mondo dello spettacolo, dallaltro, i caratteri personali, i sentimenti, le vicende familiari. Per rappresentare questo universo femminile così variegato, il regista Paolo Poeti ha scelto attrici con caratteristiche differenti ma dai volti interessanti. Per quanto riguarda invece i ruoli maschili ha affidato le parti a Vito Di Bella, Paolo Salemi, Giulio Pampiglione, Simone Corrente, Renato Scarpa, Luca Ward e ha chiamato a partecipare al film anche Romina Power , Marco Messeri e Nino Castelnuovo.