BALLO
Uomini
Michele Barile: Steve non lo voleva perché a suo parere non riusciva ad esprimere qualcosa. Qualsiasi cosa. Anonimo che però è stato ben voluto da Garrison.
Stefano De Martino: Fotocopia artistica del precedente; riesce a tirare fuori una sufficienza dalla commissione, la quale è forse troppo dubbiosa della sua giovane età: 20 anni appena compiuti. Steve lo ritiene ancora un “work in progress”, privo di una personalità artistica definita. Garrison l'artefice di quest'altro ingresso,
Nicolò Marchionni: la non perfezione puntualmente criticata dalla Celentano in ogni edizione. Stavolta è di sesso maschile. A lei si oppone tutta la commissione e soprattutto Steve, il quale vede in questo brutto anatroccolo del palcoscenico un potenziale facilmente modellabile. 19 anni e già discusso nel salotto della scuola di amici: Nicolò è dentro.
Giorgio Miceli: non avrà vita facile, visto che la sua madrina non farà parte della commissione docenti di Amici 9. Questo 19enne ballerino di hip hop è stato infatti voluto da Maura, a cui ha fatto eco inverso una collega. Indovinate chi? Si, la Celentano. “No comment” il suo verdetto. E noi non commentiamo.
Riccardo Occhiolupo: Tocco snob, fare provocatorio. Il bugiardo della scuola (a suo dire mentirebbe almeno 10 volte al giorno) riconosce nella Celentano l'unica vera competenza di giudizio artistico. Essa ricambia con un favorevolissimo parere. Verità o ennesima bugia lo vedremo in seguito.
Donne
Stella Ancona: biondina di provincia dal carattere fragile. Insicura delle sue potenzialità, giudicata sulla stessa lunghezza d'onda dalla commissione (blanda sufficienza) viene presa da Garrison come una scommessa artistica su cui puntare: colmare il gap tra la sua graziosità e la sua bravura, esaltando una tecnica per ora lacunosa.
Elena D'Amario: “il breve percorso artistico televisivo non ne ha pregiudicato l’ingresso ad Amici. La notorietà relativa alla precedente esperienza è giudicata di scarsa rilevanza. La partecipazione al programma non riguardava l’ambizione di ballerina“ Fu lei infatti la vincitrice del “Ballo delle debuttanti”, programma flop in cui Garrison esprimeva, in veste ufficiale di presentatore, giudizi severi(?!) sulle aspiranti dame. Per lei le critiche della Celentano, nonché il plauso e l'incoraggiamento di Steve. Stesse facce, stesso copione direbbe qualcuno.
Maddalena Malizia: Bella e brava? Questo il dubbio amletico degli insegnanti di ballo riguardo la Maddalena...con la Malizia. Linee perfette (Steve), ma troppo imprecisa (Alessandra) e noiosa (Garrison).
Borana Qirjazi: Il copione già assodato si ripete in maniera quasi ciclica. E non per l'etnia albanese, quanto per la capacità di metterla in isolamento artistico rispetto alla classe. La quale non è acqua, ma non è nemmeno calma. Eppure Borana, simpaticamente voluta dalla Celentano, non sembra sentirsi mai inadeguata. Neanche se assomiglia incredibilmente ad Ambeta?
Grazia Striano: Voluta da Alessandra perché precisa nella tecnica, sebbene i limiti fisici di schiena e torace, suscità perplessità in Steve; egli teme che non possa avere la giusta flessibilità richiesta ai ballerini di Amici nel gestire le differenti discipline.
CANTO
Uomini
Pierdavide Carone: 21enne cantautore dalla personalità ben definita. Ci tiene a specificare ciò che non gli piace delle persone; un folle, forse un genio, azzarda la Di Michele. Per lei è un sì convintissimo. Ammesso da tutta la commissione.
William Di Lello: si potrebbe richiamare ancora alla ciclicità di certe scelte accademiche in questa scuola, ma il mondo è talmente piccolo che un altro nordamericano (Canadese ndr) ha un banco nella scuola più famosa. Vive nella provincia di Chieti, ci aiuta da subito a capire i gusti dei nuovi professori. Favorevole al suo ingresso la Martine, contrario Charlie Rapino.
Davide Flauto: Quando la fisionomia emo incontra Marilyn Manson, sfocia in una gioia da ammissione alla scuola in puro stile Miss Italia. A detta di Charlie Rapino Davide Flauto è un cantante “da suicidio”, perché riecheggia nelle peculiarità agli artisti emarginati. E solo grazie a Charlie entra nella scuola di Amici.
Matteo Macchioni: Interessante la contrapposizione di stili tra questo cantante e il precedente. Non solo a livello di stile ( canto lirico contro pop-rock), ma anche di presentazione. Matteo i cuori della commissione li aveva già conquistati a giugno durante Amici Casting, e a lui verrà riservato un trattamento personalizzato: verrà seguito da Sergio La Stella, pianista e direttore d’orchestra nonché maestro di sala al Teatro dell’Opera di Roma.
Denis Mascia: Rapino lo considera idolo “da mamme”. Sarà forse la faccia da bravo ragazzo, o lo sguardo presente ma timoroso a valergli la compassione di Loretta Martinez, decisa a dargli una possibilità. Entra nella scuola sulla scia di una prestazione giudicata sufficiente.
Enrico Nigiotti: Qualche migliaio di visualizzazioni su youtube non si possono, a giudizio della commissione, definire un vantaggio rispetto agli altri concorrenti. E così Enrico, già impegnato in un contratto discografico e seguito su youtube, viene fatto entrare da Rapino, con il quale ha avuto un diverbio. “Ha tutte le qualità di una rockstar. Arroganza e aggressività”.
Rosolino Schillaci: A detta di Charlie ha farina nel proprio sacco di cantautore. Ma potrebbe non bastare per il suo futuro, se non impara a fronteggiare e vivere un palcoscenico. Decide comunque di dargli una possibilità sulla base dei suoi scritti, definiti troppo elementari da Grazia.
Donne
Loredana Errore: Artista dalla personalità forte. Per alcuni è considerata erede di Alessandra Amoroso. Vorrebbe raccontare le storie del mondo arrivando a toccare quanti più cuori possibili. Per il momento riesce a toccare quelli della commissione, che salvo qualche perplessità della Martinez, appoggia la sua ammissione.
Yanuaria Carito: Un'altra miracolata a cui è stata data una possibilità. Nonostante non dimostri grinta e tecnica quando c'è da tirarle fuori (Martinez) ha la stoffa musicale giusta per essere approfondita (Grazia).
Emma Marrone: Giovanissima, appena maggiorenne, tira fuori tutta la grinta che ha in corpo per giocarsi il tutto per tutto. Sufficiente per la commissione, Martinez la voce fuori dal coro di turno. Emma è dentro.
Arianna Mereu: anche lei 18enne. Anche lei sufficiente ma benvoluta dalla Martinez nonostante lo stile un po' demodé, sicuramente da rivedere. Contrario ancora Rapino che la considera troppo ordinaria, troppo da karaoke. Proviene dalla rassegna “Una canzone per Sanremo.
Valeria Valente: può vantre dalla sua di aver sfidato Giusy Ferreri nell'ingresso a X-factor. Tutti sappiamo come andò a finire da quella parte, ora vediamo come va l'avventura in quest'altro reality. Solito epilogo pre-decisionale: Martinez vs Rapino.


NOTIZIE
Tutti Amici
Radiografia dei concorrenti della nona edizione di "Amici".

06.10.2009 - Autore: Gianluigi Cacciotti