Settembre è il mese del ritorno a scuola e Cult (canale 142 di SKY), con tre film-documentari di produzione italiana, propone le storie di studenti che frequentano tre scuole molto speciali, due a Roma e una a Napoli, che accolgono sogni, speranze, aspirazioni di giovani alla faticosa ricerca della propria strada. Il primo film-documentario, Via dell’Esquilino (regia di Daniele Di Biasio, in onda venerdì 8 settembre alle 21.00), racconta delle decine di immigrati che frequentano l’Istituto Manin di Via dell’Esquilino a Roma, per i quali la scuola è prima di tutto strumento di integrazione in un mondo difficile, spesso ostile o incomprensibile, riluttante ad accogliere i diversi. Imparare l’italiano e conseguire un titolo di studio per la maggior parte di questi studenti è una questione di sopravvivenza e una speranza di riscatto. Al centro del film-documentario c’è le vicende di Bahari, sedicenne appena arrivato dal Bangladesh senza conoscere una parola di italiano, di Sangely, aspirante infermiera dello Sri Lanka, dell’ex meccanico Adamo, rifugiato dalla Costa D’Avorio, e di Sardò, profugo afghano.
Il secondo documentario della serie si intitola Pesci combattenti (regia di Andrea D’Ambrosio e Daniele Di Biasio, in onda venerdì 22 settembre alle 22.00) e porta il pubblico a conoscere i ragazzi di Barra, alla periferia orientale di Napoli, per i quali il progetto Chance del Ministero della Pubblica Istruzione rappresenta un’importante occasione per sottrarsi a un destino di criminalità e degrado. Chance non é una scuola come tutte le altre: si rivolge esclusivamente ai ragazzi dispersi dalle liste scolastiche, a quelli che non hanno terminato la scuola dell’obbligo, agli assenteisti, denunciati dalla Procura della Repubblica, agli espulsi, ai bocciati. Nell’istituto di Barra non ci voti ma una ‘paghetta’ commisurata agli sforzi fatti e ai risultati raggiunti da ogni studente. E c’è l’aula, denominata Spassatiempo, dove i ragazzi si riuniscono, fanno colazione e si rifugiano nei momenti ‘no’.
Il terzo film-documentario è Al momento giusto (in foto; regia di Luca Gasparini, in onda venerdì 29 settembre alle 21.00). Nel 1976 sul Monte dei Cocci, nel cuore di Testaccio a Roma, un gruppo di musicisti decise di fondare una scuola che estendesse l’insegnamento della musica non solo agli studenti di conservatorio e rendesse la musica un bene alla portata di molti. Attraverso le vicende di quattro diversi personaggi, il filmato racconta la storia della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. ‘Suonare insieme’ è sempre stato il fondamento della scuola, e nel documentario, fra i racconti dei protagonisti, sono stati inseriti svariati momenti di musica, che in una produzione del genere non potevano proprio mancare.


NOTIZIE
Tutti a scuola
Settembre è il mese del ritorno a scuola e Cult propone le storie di studenti che frequentano tre scuole molto speciali...

12.04.2007 - Autore: Francesca Binfaré