

NOTIZIE
Torna il MIFF - Milano International Film Festival
Al via la terza edizione della mostra sul cinema indipendente a Milano

12.04.2007 - Autore: Claudia Panichi
Si è aperta a Milano il 23 ottobre la terza edizione del MIFF, Milano International Film Festival e per 14 giorni si trasformerà in una ribalta di film indipendenti, sino al 6 novembre, giorno in cui verranno consegnati i premi ai vincitori.
Il MIFF è una mostra cinematografica internazionale che prende luogo annualmente nel capoluogo lombardo. Seguendo la scia dell’ Edizione Inaugurale del 2000, il festival mette in evidenza l’arte cinematografica presentando alcuni dei migliori film provenienti da tutto il mondo, in un’atmosfera di grande stile, con il Duomo e le eleganti gallerie “alta moda” del centro milanese sullo sfondo.
Dalla sua nascita la mostra è un evento che mira a celebrare il cinema come arte, presentando una selezione di film e abbracciando il cinema indipendente del mondo internazionale, accostandosi al mercato mondiale delle case di distribuzione.
E’ soprannominato il “Nuovo Sundance Internazionale d’Europa”, un impareggiabile mix di vibrante cinema indipendente immerso tra Arte Cinematografica, Tecnologia e Mercato.
Altamente impegnato a scoprire nuovi talenti, film di qualità, aperto agli indipendenti e a tutti i generi di film sperimentali di tutto il mondo, l’evento punta ogni anno a far rivivere al suo pubblico un’esperienza indimenticabile.
Si sono aperti i battenti martedì 23 ottobre con “Changing Hearts” di Martin Guigui, interpretato da Faye Dunaway. Per poi proseguire con un carrello ricchissimo tra 5 anteprime mondiali, 24 europee e 5 italiane, nel corso delle quali sarà possibile incontrare i giovani filmaker.
La saga del festival si articola tra varie categorie, tra cui quella dei Lungometraggi e Cortometraggi di max. 45 minuti, entrambi in competizione, e tra altre categorie e sezioni fuori concorso.
Le prime dei film si svolgono al Teatro delle Erbe e le repliche al Cinema Centrale.
Incontri con gli autori ogni sera alle 18.00 al Caffè Ambrosiano di Corso Vittorio Emanuele.
Segnaliamo tra i film in competizione \"Searching for Paradise\" di Myra Paci, pellicola americana con Michele Placido nella parte di un padre di famiglia italo-americano; \"Amore e Rabbia\", in bianco e nero girato in digitale con un budget di soli 200 Euro; un horror da Honk Kong intitolato \"Horror Hotline Big Head Monster\", che sarà proiettato il giorno di Halloween.
Nella sezione fuori concorso saranno presentati un adattamento al romanzo di Dostoyevsky \"Crime and Punishment\", con Vanessa Redgrave interprete; la prima mondiale di \"The Journey\", film indipendente di produzione armeno-americana e il film russo \"The Sky-The Plane-The Girl\".
Il cosidetto “Sundance D’europa” prende spunto dal famoso e autorevole festival indipendente d’America creato da Robert Redford.
La serata di gala è fissata per il 4 novembre, al Teatro del Verme, durante la quale verrà assegnato il Cavallo di Leonardo, e verrà conferito il premio alla carriera a Giancarlo Giannini. Aspettiamo allora l’esito finale.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale
www.miffmilanofestival.com