NOTIZIE

The Hunger

Dal 7 settembre Canal Jimmy trasmette 44 episodi del serial prodotto dai fratelli Tony e Ridley Scott. Crature misteriose e dai poteri particolari sono i protagonisti della serie, che andrà in onda ogni venerdì alle 22,55.

The Hunger

19.05.2009 - Autore: Adele de Gennaro
Mentre Rai e Mediaset saccheggiano i loro magazzini di serial per riproporre repliche su repliche, alcuni dei serial più interessanti sono ancora una volta appannaggio delle pay-tv. E\' il caso di \"The Hunger\", un antologia di racconti del proibito e del bizzarro che farà la gioia del pubblico amante di \"X-Files\" e di tutte le serie tv che affrontano in maniera originale i fenomeni paranormali (e non solo). A trasmettere tutti gli episodi della serie sarà Canal Jimmy, il canale prodotto da Multitemathiques Italia e distribuito da Tele+ digitale: divisi in due stagioni, da venerdì 7 settembre andranno in onda 44 episodi (in versione italiana) ogni venerdì sera alla 22.55. Un appuntamento imperdibile con i mondi oscuri e bizzarri del proibito, degli incubi e delle paure che, tra l\'altro, segna anche l\'ingresso in televisione, come produttori, dei fratelli Tony e Ridley Scott, entrambi registi di successo. Ma facciamo un passo indietro. I due registi decisero di produrre questo serial nel 1998, ma chi ha buona memoria ricorderà senz\'altro che già nel 1994 Tony Scott (fra i suoi ultimi successi cinematografici citiamo \"The Fan\", \"Beverly Hills Cop II\" e \"Top Gun\") nel 1984 aveva già diretto per il cinema \"The Hunger\", una patinata pellicola horror interpretata da David Bowie, Catherine Deneuve e Susan Sarandon. Dal film alla serie televisiva il passo è breve, così nel \'98 i due Scott (nel frattempo Ridley aveva diretto \"Thelma e Luise\") decidono di produrre un serial ispirato al film e di affidare i singoli episodi a diversi registi. Un successo immediato, insomma, tanto da portare alla ribalta anche molto dei nuovi astri nascenti hollywoodiani. I temi sono decisamente di forte impatto, un\'ardua combinazione di soft horror e di erotismo affrontati comunque con grande eleganza in ogni singolo episodio. A fare da sfondo a creature misteriose e dai poteri particolari sono spesso ambientazioni pervase di claustrofobia oppure eventi incontrollabili e non di rado i protagonisti delle storie sembrano vedere il riflesso del proprio mondo coi suoi lati nascosti e perversi, fuori da ogni controllo. Tra i registi che firmano i vari episodi troviamo, oltre lo stesso Tony Scott, Russell Mulcahy (tra i film da lui diretti ricordiamo \"Razorback\", \"Highlander\" e \"Silent Trigger\"), e molti altri talenti tra i quali Luke Scott, Alain DesRochers, Chris Hartwill, Daniel Grou e Adrian Moat, tutti provenienti dal mondo dei più noti video pubblicitari e musicali. Ma non è tutto. L\'elenco delle star celebri è piuttosto lungo: infatti sono presenti nel serial tra gli altri, Eric Roberts (\"The Specialist\"), David Warner (\"Titanic\"), Cathy Moriary (\"Raging Bull\") e Lori Petty (\"Point Break\").        
FILM E PERSONE