NOTIZIE

Telegatti 2007

Per il secondo anno Roma ha fatto da cornice all'atteso Gran Premio dello Spettacolo. La coppia Bisio - Incontrada diverte, soddisfa e colora la serata.

Zelig 2004

12.04.2007 - Autore: Alessandra Caputo
Flash scatenati dei fotografi, lustrini e la classica passerella sul tappeto rosso che da sempre rappresenta il perfetto ingresso allo storico appuntamento con i Telegatti, il Gran Premio dello Spettacolo, giunto alla 23ª edizione. Tutti i protagonisti del 2006 hanno riempito la platea dell’Auditorium di via della Conciliazione a Roma che, per il secondo anno, ha ospitato questo appuntamento televisivo arricchendolo di novità. A guidare l’edizione 2007 della notte dei Telegatti ci ha pensato una coppia affiatata e molto amata dai telespettatori, Claudio Bisio e Vanessa Incontrada.

La rosa iniziale delle candidature per ogni categoria è stata individuata da una giuria di qualità presieduta da Maurizio Costanzo, prendendo in considerazione un periodo compreso tra il mese di novembre 2005 ed il mese di ottobre 2006. Nello specifico, la scelta dei vincitori si svolge in questo modo: i lettori di Tv Sorrisi e Canzoni, con una prima votazione (effettuata tramite le schede pubblicate sul settimanale) hanno determinato le 3 nomination; infine, nell’ultima fase di votazione, tramite sms, i lettori hanno decretato i nomi dei 10 vincitori delle 4 sezioni.  Per il secondo anno la manifestazione ha proposto la formula che premia, oltre alla televisione, ai suoi programmi ed ai suoi protagonisti, anche le categorie cinema, sport e musica.

Nella categoria Televisione, come trasmissione dell’anno ha vinto Striscia la notizia sbaragliando "Amici" e "Ballando con le stelle"; come fiction ha eccelso la simpatia de I Cesaroni (pronti per la seconda edizione) su "Distretto di polizia 6" e "Capri"; nel settore informazione e approfondimento il Telegatto è andato a Le invasioni barbariche di Daria Bignardi. Il Telegatto come personaggio dell’anno è andato a Fiorello, indiscusso protagonista della serata e premiato da Mike Bongiorno che si è presentato sul palco vestito da clochard per inscenare una delle loro solite gag. Immancabile l’inevitabile one man show che contraddistingue l’amato Fiorello e nel quale ha dimostrato il suo carisma, la battuta sempre pronta e la sua incontrastata verve.

Nella due categoria Cinema: come miglior film è stato premiato Notte prima degli esami e come miglior attore Christian De Sica. Nella categoria Musica il Telegatto come miglior disco è andato a “Made in Italy” di Gigi D’Alessio (che ha cantato “Apri le braccia”),  come miglior cantante a Laura Pausini e per la miglior tournee a Renato Zero che, assente alla serata, ha fatto ritirare il premio dal suo manager, impresario ed organizzatore del tour, Claudio Trotta. Nella categoria dello Sport, come migliore è stato scelto Alessandro Del Piero, in una rosa che comprendeva anche la Nazionale italiana Calcio e Valentino Rossi.

Nel corso della serata, realizzata e prodotta da Rosanna Mani e Osvaldo Dal Monte, sono stati consegnati anche i Telegatti di platino, per l’eccellenza nelle diverse categorie: Pippo Baudo per la televisione, Zucchero (che ha poi cantato “Occhi”) per la musica, Michele Placido per il cinema e Gianluigi Buffon per lo sport. Poi ancora, Telegatti speciali di platino: a Maurizio Costanzo per i 30 anni di carriera, che ironizza: «questo precede quello alla memoria…che sarà consegnato da Bongiorno»; ai 20 anni del Bagaglino, «vogliamo rappresentare qui tutti gli artisti Mario Castellacci e Gabriella Ferri – ha commentato Pingitore – che, da qualche parte, ci guardano e ci sorridono»; platino anche per Laura Pausini che durante la serata ha cantato “Io canto” e “Spaccacuore”, artista che ha venduto più dischi in tutto il mondo. Il platino come conduttore rivelazione dell’anno se l’è aggiudicato Flavio Insinna e come trasmissione rivelazione Cultura Moderna.

Infine, la Provincia di Roma, rappresentata dal suo Presidente, Enrico Gasbarra, ha assegnato un premio speciale Telegatto Provincia di Roma a Milly Carlucci, la più votata da una giuria composta da 150.000 cittadini della provincia. Il Telegatto significa però anche solidarietà e non soltanto bella mostra di abiti eleganti ed appariscenti: il ricavato della vendita dei biglietti della serata, infatti, sarà totalmente devoluto all’AMS, Associazione Malattie del Sangue – Onlus, Niguarda di Milano.

 

 

 

 

 

FILM E PERSONE