NOTIZIE

TELE+ a Venezia fa la parte del Leone

TELE+ a Venezia fa la parte del Leone

10.08.2001 - Autore: Luigi Massi
Il 58° Festival di Venezia visto dal Satellite. Telepiù digitale è la tv ufficiale della kermesse cinematografica più importante dItalia, grazie allaccordo triennale per i diritti televisivi siglato nel 1999 con la Biennale di Venezia .Si parte con la diretta della cerimonia di apertura (29 agosto ore 19.00 su Tele + Bianco), condotta da Stefania Rocca, e irradiata novità di questanno su tutti i canali del gruppo Canal Plus. Lattrice, madrina deccezione, è reduce dal set di Resurrezione tratto da Tolstoj, diretto dai fratelli Taviani, ed è ora impegnata a Budapest nel Dracula televisivo della Rai al fianco di Giancarlo Giannini. In questi tre anni di accordo con la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia - sottolinea Piero Crispino, Direttore Generale Cinema e Fiction di Tele+ - abbiamo allargato sempre di più la visibilità internazionale della manifestazione. E questanno più che mai, grazie anche agli accordi con Canal+ e con Associated Press (per la produzione di un notiziario audio-video quotidiano, n.d.r.), le immagini della mostra e degli eventi ad essa correlati raggiungeranno un numero vastissimo di Paesi in tutto il mondo. Per tutti gli undici giorni del Festival, dal 29 agosto all11 settembre, Il Giornale del Cinema a Venezia (in onda alle 20.25) a cura di David Greco, seguirà gli eventi dal Lido con servizi di cronaca, interviste e notizie in anteprima sugli avvenimenti della rassegna, insieme al commento in diretta della passerella del film in concorso. Notizie, servizi, approfondimenti, inchieste, anticipazioni ed interviste con il preciso obiettivo di offrire tutto ciò che un appassionato di cinema può desiderare. E un appuntamento che sarà trasmesso in chiaro, visibile a tutti così come le cerimonie dapertura, della premiazione e di chiusura. Il 24 agosto alle 22.45, a pochi giorni dallinaugurazione, sarà trasmesso lo Speciale Tele+ a Venezia 1999-2001: una carrellata con le migliori immagini delle passate edizioni, con qualche anticipazione su quella odierna. Tele+ produrrà inoltre le dirette delle conferenze stampa dei film in concorso e fuori concorso, trasmesse in esclusiva da RaiSat Cinema. Il quartier generale di Tele+ nella Pagoda dellHotel des Bains sul Lido di Venezia si trasformerà in una cittadella per chi ama il cinema: da lì attori, registi, produttori e giornalisti commenteranno le giornate del Festival. Linteresse di Tele+ per il cinema è confermato anche dai numeri: in quattro anni, 150 miliardi investiti a sostegno del cinema italiano, 300 film acquistati, pre-acquistati o coprodotti: tra questi, i successi de La stanza del figlio di Nanni Moretti, I cento passi di Marco Tullio Giordana, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa, Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo, Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek, Lultimo bacio di Gabriele Muccino. Tele+ è coproduttore inoltre, dellattesissimo Pinocchio di Roberto Benigni, attualmente in lavorazione.                  
FILM E PERSONE