NOTIZIE

Taken

Anche in Italia arriva "Taken", la fortunata miniserie di dieci episodi dedicata agli incontri ravvicinati tra umani ed alieni firmata Spielberg, che dal 3 giugno sarà trasmessa su Italia 1 ogni giovedì alle 21.00 per gli appassionati e i curiosi del genere fantascientifico.

Taken

19.05.2009 - Autore: Seralisa Carbone
I grandi amori non si dimenticano e Steven Spielberg ne ha uno speciale per la fantascienza, tanto che, dopo le glorie del passato, da “Incontri ravvicinati del terzo tipo” ad “E.T.”, la DreamWorks TV del celebre regista ha deciso di produrre “Taken” (letteralmente ‘presi’, ‘rapiti’), miniserie sui misteri che avvolgono il mondo alieno nei suoi contatti col genere umano.   Trasmessa negli Stati Uniti da Sci-Fi Channel nel dicembre 2002 e approdata in Europa nel 2003 sugli schermi della BBC, finalmente la saga di Spielberg arriva su Italia 1 il prossimo 3 giugno, per dieci interessanti appuntamenti con la fantascienza d’autore.   La storia narrata si svolge in un arco temporale di cinquant’anni a partire dal 1945, e descrive gli avvenimenti che coinvolgono ed intersecano vita e destini di tre famiglie nel sud degli Stati Uniti: i Keys –che in prima persona subiscono i rapimenti da parte di entità aliene-, i Crawford –impegnati a risolvere i misteri legati agli extraterrestri con l’ausilio di indagini governative- ed i Clarke – che a causa dell’evidenza sono costretti a rivedere il loro punto di vista sulle presenze aliene, alle quali non avevano mai creduto prima-.   La voce narrante della fanta-serie è quella di Allie, una bambina di otto anni, nipote di un veterano della seconda guerra mondiale rapito dagli alieni, di cui la piccola racconterà nel corso del primo episodio, seguito da 6 milioni di spettatori ai tempi della trasmissione in America.   L’intento della sceneggiatura, che reca la firma di Leslie Bohem, già famoso per “Nightmare V”, “La Casa 7” e “Dante’s Peak”, è quello di raccontare la storia di persone comuni, nella loro evoluzione temporale, con le loro reazioni umane (e non forzatamente eroiche) rispetto a un evento eccezionale e sconosciuto come quello dell’incontro ravvicinato con le entità aliene. Perché il mondo è fatto di uomini, non di supereroi, e l’impatto con l’ignoto, col diverso (quando è così tanto diverso) produce sempre paura, sgomento, ma anche curiosità e voglia di capire.   Sarà questo, dunque il percorso di conoscenza che, passando attraverso cinquant’anni di storia, tenuti per mano da una bimba di otto anni, ci fornirà un approfondimento, una chiave di lettura non semplicemente romanzesca dell’incontro con gli ufo.   Il set è stato allestito in Canada, soprattutto nella zona di Vancouver, ricca di meravigliosi paesaggi ideali per l’ambientazione. Ci aspettiamo grandi cose da questa miniserie, che vanta già tre prestigiosi Awards: l’Emmy, il Saturn (oscar della fantascienza) ed il Television Critics Association Award, a dimostrazione dell’entusiasmo di pubblico e critica americani.   A questo punto non ci resta che attendere qualche giorno, per capire se “Taken” sarà in grado di ‘rapire’ anche noi spettatori italiani.
FILM E PERSONE