Il 20 gennaio del 2005 tutto il mondo politico statunitense si ritroverà a Washington D.C. per l'avvio del secondo mandato del presidente Bush. In quello stesso giorno, a quattromila chilometri di distanza, tutto il mondo del cinema statunitense e non, si ritroverà a Salt Lake City, nello Utah, per la ventesima edizione del Sundence Film Festival. Ironia della sorte, il fondatore del Festival è Robert Redford, uno dei più noti e agguerriti oppositori di Bush.
Il Sundence è una delle più importanti kermesse del cinema indipendente, è il laboratorio da cui escono i grandi della Hollywood di domani, e si avvia a superare, per importanza e notorietà, i più celebri festival europei.
In calendario per dieci giorni, il festival non ospiterà soltanto giovani cineasti, ma anche star consumate come Pierce Brosnan, Sandra Bullok, Steve Buscemi e Kevin Bacon, al suo esordio di regista.
Per la prima volta, tra le categorie dei premi, comparirà quella dedicata al miglior dramma e quella dedicata al miglior documentario straniero.
Tutti i film americani in rassegna saranno presentati in anteprima mondiale, anticipando così tutti gli altri festival.
Il Sundence Film Festival 2005 sarà diviso in quattro sezioni, due riservate ai film americani e due riservate ai prodotti stranieri, una novità rispetto alle scorse edizioni che comprendevano una sola sezione per il cinema straniero, che nel 2002 vide come vincitore Gabriele Muccino con "L'ultimo Bacio".
Delle due sezioni riservate al cinema americano, una sarà riservata alla fiction (Dramatic Coimpetition) e una al documentario (Documentary Competition). Allo stesso modo funzionerà per la sezioni riservate al cinema straniero.
Naomi Watts sarà l'interprete di "Ellie Parker", film tratto dal romanzo di Scott Coffey. James Woods è nel cast di "Pretty Persuasion" di Marcos Siega. E poi ancora Tilda Swinton, Vincent D'Onofrio, Keanu Reeves e Vince Vaughn sono nel cast di "Thumbsucker" di Mike Mills.
Per quanto riguarda le sezioni straniere, l'italia figurerà solo in due coproduzioni: il teen movie "Lila Says" di Ziad Doueiri's, coprodotto con Francia e Gran Bretagna, e "Unconcious", commedia freudiana di Joaquin Oristrell, con la collaborazione di Italia, Spagna, Portogallo e Germania.
Questo il calendario:
DRAMATIC COMPETITION:
"Between" di David Ocanas e Robert Nelms
"Brick" di Rian Johnson
"Dying Gaul" di Craig Lucas con Patricia Clarkson e Campbell Scott
"Ellie Parker" di Scott Coffey con Naomi Watts, Rebecca Rigg, Coffey, Mark Pellegrino, Blair Mastbaum e Chevy Chase
"Forty Shades of Blue" di Ira Sachs
"How the Garcia Girls Spent Their Summer" di Georgina Garcia Riedel con Elizabeth Pena, Lucy Gallardo, America Ferrera e Steven Bauer
"Hustle & Flow" di Craig Brewer's
"Junebug" di Phil Morrison
"Loggerheads" di Tim Kirkman
"Lonesome Jim" di Steve Buscemi con Liv Tyler e Seymour Cassel.
"Me and You and Everyone We Know" di Miranda July
"Police Beat" di Robinson Devor
"Pretty Persuasion" di Marcos Siega con Evan Rachel Wood, James Woods, Selma Blair.
"The Squid and the Whale" di Noah Baumbach con Laura Linney, Jeff Daniels e Billy Baldwin
"Thumbsucker" di Mike Mills con Tilda Swinton, Vincent D'Onofrio, Keanu Reeves e Vince Vaughn.
"Who Killed Cock Robin?" di Travis Wilkerson con Barrett Miller, Charlie Parr e Dylan Wilkerson.
DOCUMENTARY COMPETITION
"After Innocence" di Jessica Sanders
"The Aristocrats" di Paul Provenza con Whoopi Goldberg e Chris Rock
"The Devil and Daniel Johnston" di Jeff Feuerzeig
"The Education of Shelby Knox" di Marion Lipschutz
"Enron: Rise and Fall" di Alex Gibney
"The Fall of Fujimori" di Ellen Perry
"Frozen Angels" idi Eric Black e Frauke Sandig
"Mardi Gras: Made in China" di David Redmon
"Murderball" di Henry-Alex Rubin e Dana Adam Shapiro
"New York Doll" di Greg Whiteley
"Ring of Fire: The Emile Griffith Story" di Dan Klores e Ron Berger
"Romantico" di Mark Becker
"Shakespeare Behind Bars" di Hank Rogerson
"Trudell" di Heather Rae
"Twist of Faith" di Kirby Dick
"Why We Fight" di Eugene Jarecki
WORLD CINEMA COMPETITION
"Brothers" (Denmark) di Suzanne Bier
"Cronicas" (Ecuador/Mexico) di Sebastian Cordero
"The Forest for the Trees" (Germany) di Maren Ade
"Green Chair" (South Korea) di Park Chui-su
"The Hero" (Angola/Portugal) dir Zeze Gamboa
"Kekexili: Mountain Patrol" (China) di Lu Chuan
"Lila Says" (France/Italy/U.K.) di Ziad Doueiri
"Live-in Maid" (Argentina/Spain) di Jorge Gaggero
"MonsterThursday" (Norway), di Arild Ostin Ommundsen
"On a Clear Day" (U.K.), di Gaby Dellal con Peter Mullan
"Palermo Hollywood" (Argentina) di Eduardo Pinto
"Stranger" (Poland) di Malgosia Szumowska
"This Charming Girl" (South Korea) di Lee Yoon-ki
"Tony Takitani" (Japan) di Jun Ichikawa
"Unconscious" (Spain/Portugal/Italy/Germany), di Joaquin Oristrell
"Wolf Creek" (Australia) di Greg Mclean
WORLD CINEMA DOCU COMPETITION
"The 3 Rooms of Melancholia" (Finland) di Pirjo Honkasalo
"Dhakiyarr Vs. the King" (Australia) di Tom Murray e Allan Collins
"I Am Cuba, The Siberian Mammoth" (Brazil) di Vicente Ferraz
"El Inmortal" (Nicaragua/Spain/Mexico) di Mercedes Moncada
"The Liberace of Baghdad" (U.K.) di Sean McAllister
"Odessa Odessa" (Israel/France) di Michale Boganim
"Shake Hands With the Devil: The Journey of Romeo Dallaire" (Canada) di Peter Raymonht
"Shape of the Moon" (The Netherlands) di Leonard Retel Helmrich
"Unknown White Male" (U.K.) di Rupert Murray
"Wall" (France/Israel), di Simone Bitton


NOTIZIE
Sundence Film Festival
Il 20 gennaio inizierà il Sundence Film Festival, la kermesse del cinema indipendente fondata da Robert Redford. Le novità di quest'anno sono molte, dagli ospiti illustri alle nuove sezioni cinematografiche.

12.04.2007 - Autore: Giulia Villoresi