NOTIZIE

Stiamo lavorando per noi

Dopo oltre 30 anni torna in tv la coppia di Cochi e Renato. Con un "two men show" che gioca sulla vena comica e l'espressione stralunata dei due protagonisti.

Stiamo lavorando per noi

12.04.2007 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Cabaret, musica, umorismo, grandi ospiti e il ritorno sul piccolo schermo della coppia di mattatori diventati famosi negli anni ’70 grazie alla loro comicità dell’assurdo e del non sense. Raidue propone Stiamo lavorando per noi, show composto da quattro prime serate con protagonisti assoluti Cochi (l’intellettuale astratto e bizzoso) e Renato (il bifolco concreto e pacioccone). Appuntamento a partire dal 10 gennaio in prima serata.

A 34 anni da “Il poeta e il contadino” (1973) i due dunque tornano in tv con uno show tutto loro, ambientato in una grande piazza di paese con i suoi negozi, la sua strada principale e i suoi personaggi. Tra questi il vigile Sergio Sgrilli, il fruttivendolo Bebo Storti, il panettiere Stefano Chiodaroli  e i muratori Bove e Limardi, Giulia (Alessandra Faiella) sensibile e disponibile “professionista del mestiere più antico del mondo”, il portinaio Maurizio Milani.

Nel corso dei quattro appuntamenti Cochi e Renato accolgono numerosi ospiti, alle prese con invenzioni comiche inedite o con pezzi rivisitati della Storia del cabaret italiano. Ospite fisso Enzo Jannacci con il quale negli anni ’70 scrissero alcuni dei loro più grandi successi discografici come La vita le bela, Uselin de la comare o ancora La canzone intelligente riproposti dal vivo con la band Good Fellas.

Ospiti della prima puntata Massimo Boldi nelle vesti del Mago di Napoli, Max Giusti e Simona Ventura. Per le puntate successive sono attesi tra gli altri: Renzo Arbore, Arturo Brachetti, Beppe Braida, Raul Cremona, Maurizio Crozza, Nino Frassica, Gabriella Germani, Gene Gnocchi, Francesco Paolantoni, il mago Silvan e Lino Toffolo.

Infine, con lo stile comico semplice ma originale e poetico che li contraddistinse fin dall’esordio televisivo del 1968 a “Quelli della domenica”, Cochi e Renato propongono le ultime novità del loro repertorio e alcuni dei loro più celebri cavalli di battaglia. Il risultato finale è uno show che offre ampio spazio alle contaminazioni: musica, comicità, magia, illusionismo e cabaret si mescolano, sia grazie al contributo degli ospiti sia grazie agli interventi degli altri artisti della trasmissione.

FILM E PERSONE