

NOTIZIE
Speciale Woodstock
Agosto all'insegna del rock: gli appuntamenti su Canal Jimmy per rivivere i momenti musicali che hanno segnato un'epoca.

25.10.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Non cè da stupirsi se ancora oggi grandi nomi del rock come Patti Smith o Bob Dylan riescono a riempire stadi e richiamare folle adoranti di spettatori nelle loro tournèe estive: il rock, quello vero, è più vivo che mai. Se gli anni Settanta vi sembrano anni preistorici, pronunciate Woodstock: non sentirete affatto odore di naftalina. Dai film alle biografie, dalle aste di cimeli alla riscoperta dei cari vecchi dischi in vinile, è tutto un continuo rincorrere unepoca, un continuo remake che sembra non aver fine.
E se le nostre reti generaliste sembrano non trovar spazio per la musica vera, preferendo un calderone di Festivalbar, concorsi e concorsini tutti rigorosamente in playback e senzanima, al contrario le pay-tv dimostrano di credere ancora nella qualità. Non a caso Canal Jimmy, visibile sulla piattaforma digitale di D+, propone ad agosto I tre giorni di Woodstock, un ciclo di tre documentari che andranno in onda il 3, il 10 e il 17 agosto alle 21,30. Tre venerdì per rivivere i grandi momenti musicali che hanno segnato unepoca e le atmosfere indimenticabili di un evento irripetibile, dunque, ma non solo. Nel segno di una continuità logica di programmazione, il 4 agosto alle 23,20 Canal Jimmy trasmetterà il Marc Bolan Show mentre, a partire dal 7 agosto alle 22,20, andrà in onda la spassosa sit-com inglese Gimme gimme gimme, tredici episodi in versione originale sottotitolata . Ma vediamo più da vicino le proposte del palinsesto estivo di Canal Jimmy. I tre giorni di Woodstock è un lungo documentario sul celebre festival del 1969, realizzato nel 94 da Chris Hedegus, Erez Laufer e Donn Alan Pennebaker, questultimo già regista del celebre Ziggy Stardist and the Spiders from Mars con David Bowie. Ai filmati originali dellepoca, girati da Michael Wadleigh (una curiosità: al montaggio cera un giovanissimo Martin Scorsese), si alternano le interviste più recenti agli organizzatori che descrivono - a poco meno di 30 anni di distanza dai giorni di Woodstock - aneddoti, avvenimenti e ricordi di quello straordinario happening. Le tre puntate del documentario di Canal Jimmy, dunque, formano un diario veritiero e articolato dellevento che ebbe a luogo a Bethel in Sullivan County (New York) riunendo oltre quattrocentomila persone. Una celebrazione della musica, della pace, delle droghe e dellamore libero, ma anche l¹affermazione di unintera generazione di giovani e delle loro idee sulla musica e sulla politica. Tantissime le immagini proposte da questo documentario, che rendono davvero difficile soffocare lemozione di fronte alle performance di nomi che hanno scritto le più belle pagine della storia del rock. Jimi Hendrix, Joe Cocker, Joan Baez, The Who, The Band, Arlo Guthrie, Crosby, Stills & Nash, Arlo Guthrie, Richie Evans, Janis Joplin, Santana, Sly and the Family Stone e Jefferson Airplane sono infatti solo alcuni dei grandi personaggi che arricchiscono le tre puntate del documentario.