NOTIZIE

Si accende Rai5

Arriva Rai5, canale semigeneralista tematizzato che si rivolge ad un pubblico colto e attento con un palinsesto di intrattenimento chic.

Rai 5

25.11.2010 - Autore: Ludovica Sanfelice
Viale Mazzini si allinea al completamento dello switch off in Piemonte e Lombardia, che avrà luogo il 26 novembre, per mettere a punto la diversificazione dei 13 canali Rai. E’ così che Rai Extra sparirà a favore di Rai5, nuovo ritrovo dell’intrattenimento a carattere culturale.

Lunedì documentari, martedì cinema, mercoledì arte e tendenze, giovedì spettacolo, venerdì viaggi, sabato teatro e danza, e domenica musica. Sul disegno di un palinsesto multiforme che offra un programma ricco e vario, il canale cuce un abito a misura di spettatori curiosi, esigenti e vigili e si lancia sul mercato con una precisa strategia di marketing che lega ad ogni argomento un padrino/madrina d’eccezione, chiamato/a a guidarci nei meandri di questa tv semigeneralista.

Gualtiero Marchesi al servizio della cultura gastronomica; Omar Pedrini, Renzo Arbore, Elio e le Storie Tese sintonizzati sulla musica; Gregorio Paolini per moda, design, architettura; Kledi Kadiu con la danza, Philippe Daverio per l’arte e Benedetta Mazzini on the road. Proprio lei inaugurerà le trasmissioni con il programma “Africa Benedetta”, un viaggio alla scoperta del continente nero che la vedrà in compagnia di personaggi dello spettacolo e della musica (Enzo Iacchetti, Max Gazzé, La Pina).

Malgrado il budget disposto per il progetto sia limitato, le intenzioni sono robuste e si concentrano sulla promozione di programmi di qualità grazie alla partnership stretta con Prix Italia che porterà al canale un ventaglio di produzioni selezionate in 90 emittenti di tutto il mondo con un approccio sensibile verso un approfondimento al netto di pedanterie. Anche la vendita degli spazi pubblicitari cercherà l’armonia con la qualità artistica dell’offerta.

Il canale della cultura, anzi delle culture, come sottolinea il vice direttore Marano, oltre alla carta del respiro internazionale, giocherà la sua partita tessendo un forte legame con il territorio, candidandosi ad esempio come televisione dell’Expo 2015. Già a partire da gennaio infatti nel palinsesto apparirà un programma dedicato al cantiere dell’Esposizione Universale che funzionerà da vetrina dell’evento e aggiornerà settimanalmente il pubblico sui progressi organizzativi.

E sempre sul fronte dell’esplorazione delle tendenze e della creatività made in Italy, il primo grande appuntamento è fissato per il prossimo 7 dicembre, quando Rai5 seguirà in diretta dalle 16:30 l’inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano che quest’anno affida l’ouverture a 'La Valchiria' di Richard Wagner, diretta dal maestro scaligero Daniel Barenboim.
FILM E PERSONE