NOTIZIE

Scatti di nera

Michele Placido ripercorre i più interessanti reportage fotografici di cronaca nera italiana. Dal 23 luglio in esclusiva su FoxCrime

Scatti di nera

12.04.2007 - Autore: Rita Cosentino
Una macchina fotografica per immortalare, e non dimenticare, alcuni dei più celebri ed efferati delitti compiuti in Italia nel ventennio che va dagli anni ‘60 agli anni ‘80, periodo in cui il fotografo poteva arrivare sulla scena del crimine anche prima degli inquirenti e della Scientifica. Dietro l’obiettivo professionisti come Francesco Cito, Giovanni D’Aco, Sergio Solavaggione e Letizia Battaglia che hanno lavorato per le maggiori agenzie e per le più prestigiose testate settimanali come Paris Match, Times Life, Epoca, l’Europeo, ma anche sconosciuti fotoreporter di quotidiani come  La Stampa di Torino, Il Messaggero di Roma, Il Mattino di Napoli o L’Ora di Palermo.

Sono loro i protagonisti di Scatti di nera, produzione originale italiana, un viaggio in 4 puntate che ripercorre, tra fiction e realtà, i crimini dell’epoca in questione: delitti passionali, di mafia o camorra, assassinii politici, stragi, omicidi seriali o addirittura casuali. A fare da scenario quattro città della nostra bella penisola: Roma, Palermo, Torino e Napoli. Dal 23 luglio ogni domenica alle 21.55 Foxcrime (SKY, canale 112) darà spazio ad una carrellata di foto segnaletiche, immagini di volti incorniciati nella cella buia dove uno dopo l’altro sfilano gli arrestati.

Foto frontale, foto di profilo: il lavoro di schedatura procede ripetitivo. Su quei volti senza nome uno dei più grandi interpreti del cinema italiano, Michele Placido, imbastisce storie, identifica vittime e ambienti del crimine. All’attore il compito di introdurre gli episodi, ognuno ambientato in una città diversa e, tramite foto e articoli della stampa dell’epoca, ripercorrere la cronaca cittadina dei tempi del delitto, ricostruendone le atmosfere e le emozioni.

Prodotto da Deriva Films per Fox International Channels Italy, Scatti di nera, offre una nuova prospettiva sulla cronaca nera italiana: a partire da una fotografia e dal commento del fotografo la vicenda viene rivista e ri-immaginata. Che volto e che voce hanno i fotografi che hanno puntato il proprio sguardo sul luogo del delitto? Come vi sono arrivati, spinti da cosa? Che cosa hanno fatto sulla scena del crimine? Come se ne sono andati, con quale dolore o quale emozione? E qual è la realtà sociale dietro ai delitti da loro immortalati? Queste alcune domande a cui la serie tenterà di dare una risposta.

FILM E PERSONE