NOTIZIE

Sanremo, la sfida continua

Secondo round di eliminazioni nel primo Festival-game del 3° millennio: a sorpresa escono dalla gara due tra i pezzi di maggior spessore ed impegno musicale.

Velvet

12.04.2007 - Autore: Paolo Di Caprio
Secondo round di eliminazioni nel primo Festival-game del 3° millennio: a sorpresa escono dalla gara due tra i pezzi di maggior spessore ed impegno musicale, “Dovevo dirti molte cose” ottimo brit-pop dei Velvet e “Non escludo il ritorno”, verace ma elegante performance di Franco Califano. Grande delusione per quest’ultimo che vanta una collaborazione con un giovane compositore di successo per un rilancio in grande stile, Federico Zampagliene dei Tiromancino.
Con l’esecuzione delle ultime 6 proposte tra le  12 del girone Giovani  si conferma il livello qualitativo medio-buono dei brani in gara . Un discorso lo merita il fatto che i 12 “aspiranti Big” sono stati selezionati proprio sulla base della proposta musicale, e non su invito della commissione artistica.
Iniziando dai 3 che passano il turno alla 4° serata di Sanremo 2005, decisiva per la sfida finale, ecco cosa abbiamo ascoltato: Veronica Ventavoli con la sua “L’immaginario” in pieno cliché sanremese per voce e melodia, premiata per questo dalle giurie col primo posto; gli Equ che propongono un brano ritmato dal testo originale “L’Idea”; Max De Angelis, all’attivo tre singoli in radio, “Sono qui per questo” è un pezzo ambizioso ben interpretato, a cavallo tra il recitato e l’r&b con impatto melodrammatico.
Accesso alla semifinale di venerdì negato a Sabrina Guida con “Vorrei”: napoletana con uno stile decisamente r&b e solfeggi alla Crag David, ma clonare “Seven Day” non le ha giovato; i Modà, già noti al pubblico radiofonico, “Riesci a innamorami” è una ballad elegante impreziosita da una ispirata interpretazione del vocalist; infine Christian Lo Zito 17enne dalla vocalità pretenziosa ma acerba, come la sua melodico-adoloscenziale “Segui il tuo cuore”.
Sul fronte Campioni, secondo ascolto per le 10 proposte delle due categorie Gruppi e Classic. Per i Gruppi, ribadiamo l’apprezzamento per la varietà delle proposte, 5 mondi musicali diversi e rappresentativi del panorama italiano. Non passano certe inosservate le eccezionali  doti vocali esibite da Roberta Faccani, nuova front-woman dei Matia Bazar, una cascata di ottave blues su base melodica raffinata, in ascesa per il toto-festival; decisamente buono il pezzo de Le Vibrazioni, già idoli tra i più giovani, coraggiosi per questo a rischiare con la gara spietata di Bonolis. Convince anche la eleganza da jazz club di Nicky Nicolai, una sorpresa per il gradimento emerso dai responsi della giuria demoscopia, che la vedono meritatamente al primo posto.
Tra i Classic si conferma “maglia rosa” la sapiente accoppiata Cutugno-Minetti: canzone melodica, tradizionale e ruffiana quanto basta, tutta sorretta dalla crescita artistica della cantante; per Marcella, ispirata, piacevole e convincente: nonostante i 15 anni di assenza dall’Ariston sembra non esservi mai mancata; nonché per Nicola Arigliano,a un passo dalla eliminazione ma con un brano “Colpevole” elegante e ben interpretato, tutt’altro che facile per un pubblico televisivo.
E stasera prosegue il Sanremo-game 2005: riflettori puntati sui 16 Campioni e i 6 Giovani rimasti in gara; a disposizione 12 posti per i primi e 3 per i secondi nella finale di sabato sera. Novità di classifica potrebbero emergere dalla riesecuzione dei brani con l’ausilio di voci di supporto, o elementi di spettacolo che dovrebbero fornire valore aggiunto alle proposte.
Mettetevi comodi, il gioco continua…    
FILM E PERSONE