Sarà un Sanremo tecnologico quello che ci aspetta. Via libera ad Internet e ai telefonini tramite i quali, oltre che attraverso programmi radio e tv, sarà possibile trasmettere 30 secondi di ogni brano in gara prima dell’inizio dei giochi. Sarà la kermesse del ‘popolo sovrano’, grazie al televoto, unico giudice nell’appuntamento finale, quello che consacrerà il vincitore di questa 56ma edizione. E poi, secondo le parole del conduttore Giorgio Panariello, coadiuvato da Gianmarco Mazzi direttore artistico-musicale del Festival, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo, Sanremo 2006 sarà in versione velluto e acciaio. Ovvero, coniugherà eleganza e innovazione, ' il cuore di Pippo Baudo e il cervello di un Chiambretti e di un Fazio'. Certo, un compito non facile attende l'erede di Paolo Bonolis, colui che, dopo anni di disaffezione, é riuscito a catalizzare nuovamente l'attenzione del pubblico italiano su Sanremo.
Il comico toscano, al lavoro dal giugno scorso, ha dunque organizzato le cinque serate di spettacolo e musica senza paura di osare. Non ci sarà nessun comico e neanche le due classiche vallette, sostituite da un’unica presenza, maschile o femminile. Viene abolita anche la categoria ‘classic’. A contendersi la vittoria del Festival, infatti, saranno 30 artisti suddivisi in quattro categorie: tre, Uomini, Donne e Gruppi, composte da 6 artisti ciascuna, ed una, Giovani, composta da 12 artisti, di cui tre selezionati attraverso il progetto SanremoLab-Accademia della Canzone di Sanremo. Le eliminazioni partiranno dalla seconda serata per proseguire nel corso della terza. Alla quarta accederanno 18 canzoni-artisti (4 per le tre categorie Donne, Uomini e Gruppi e 6 per la categoria Giovani).
Solo 2 per ogni categoria, per un totale di 8 brani, arriveranno alla serata finale di sabato 4 marzo 2006. A giudicare le canzoni in gara, durante le prime tre serate sarà la giuria demoscopica, composta da esperti fruitori di musica, indicati da una società di rilevazione demoscopica. Nella quarta serata, che sarà dedicata ad un’esecuzione dei brani in versione rivisitata e spettacolarizzata, il sistema di votazione sarà invece misto e il voto risulterà formato per metà dalla giuria demoscopica e per l’altra metà dal televoto (telefonia fissa e mobile SMS) del pubblico. Un’altra novità di quest’edizione è che le canzoni della categoria Giovani saranno votate da una giuria demoscopica costituita da persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni di età. Intanto i lavori proseguono per contattare gli ospiti della kermesse. Panariello vorrebbe in gara, anche solo come autori, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, i Negramaro, Mango. E, come guest star, ma questo sembra davvero un sogno, i Rolling Stones.


NOTIZIE
Sanremo che verra'
Brani in pillole, più competizione, una sapiente miscela di innovazione e tradizione, nessun comico e un sogno: riuscire a invitare i Rolling Stones.

21.11.2005 - Autore: Rossana Cacace