NOTIZIE

Robinson

Viaggio nell'Italia naufragata insieme a Luisella Costamagna che dopo la rottura con Telese sbarca in Rai.

Robinson

09.03.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice
Un altro programma di informazione politica sarebbe finito infondo ad una lista lunghissima. Perciò questa volta si tenta la via della trasmissione di attualità affrontata con tono ironico.

Il titolo, Robinson, lo ha scelto Luisella Costamagna, sopravvissuta al naufragio del rapporto con Luca Telese che senza troppe cerimonie l’aveva messa da parte per far posto a Nicola Porro a In onda su La7. Nuotando controcorrente la conduttrice ha sfidato le migrazioni che da Viale Mazzini hanno visto sfilare Serena Dandini, Daria Bignardi e Roberto Saviano verso il Terzo Polo, ed è approdata sull’isola di RaiTre. Ed è qui che da venerdì 9 marzo andrà in onda guadagnando la prima serata.

Il naufragio a cui fa riferimento il titolo, al di là delle questioni personali, è però piuttosto quello dell’Italia, affrontato sulla linea editoriale del pastiche di generi, della contaminazione e dell’innovazione tra interviste reportage e contrappunti comici.

La sfida vera per la Costamagna sarà quella di esordire in un periodo di scarso appeal della politica che con il rigore del governo Monti ha  perso le sue qualità circensi, tanto appetibili per la tv. Nel rappresentare la nuova società, ancora indecifrabile nel vestito stirato e nel linguaggio educato, la presentatrice sarà soccorsa da Antonio Cornacchione, anche lui in cerca di nuova identità dopo il crollo dell’Impero berlusconiano. Un terzo appoggio verrà poi dal giovane scrittore sardo Flavio Soriga che si collegherà da luoghi insoliti come case di riposo o conventi per offrire un punto di vista collettivo sull’argomento trattato. Il quarto spigolo sarà infine affidato al web attraverso la cinica ironia del blog Spinoza.it e le parodie della Sora Cesira Production.

Nel primo degli appuntamenti si parlerà di lavoro a margine della manifestazione della Fiom e la Costamagna promette di espugnare la fortezza di tabù che circondano l’articolo 18.

Robinson ce la fece a sopravvivere, faticando, ma ci riuscì.
FILM E PERSONE