NOTIZIE

Robert Patrick alias John Doggett

Robert Patrick, americano, 44 anni (nato a Marietta, Georgia, il 5 Novembre 1958), residente in California con la moglie Barbara, anch'essa attrice, ed i due figli Austin e Samuel, è l'uomo chiamato a sostituire David Duchovny nel cuore degli appassionati della serie televisiva "X-Files"<

Robert Patrick

12.04.2007 - Autore: Roberto Denaro
Austero, rigoroso nella recitazione, asciutto nei modi e nelle espressioni. Robert Patrick, americano, 44 anni (nato a Marietta, Georgia, il 5 Novembre 1958), residente in California con la moglie Barbara, anchessa attrice, ed i due figli Austin e Samuel, è luomo chiamato a sostituire David Duchovny, il fenomenale agente FBI Fox Mulder, nel cuore degli appassionati della serie televisiva X-Files. Se Mulder rappresenta limmaginazione, l\'intuizione geniale, e Scully (Gillian Anderson) la razionalità scientifica, Robert Patrick, alias limperscrutabile agente speciale John Doggett, è sicuramente la concretezza, giacché con la sua militaresca praticità spesso risolve i problemi ad una Scully che, serie dopo serie, assomiglia sempre più all\'ex collega Mulder (la cui presenza è pressoché nulla in quest\'ultima edizione, solo una breve apparizione nelle ultime puntate n.d.r.) per la capacità di cacciarsi, senza alcuna precauzione, nelle situazioni più pericolose. Il \'nostro\' entra a far parte del cast della produzione di Chris Carter nellottava serie per aiutare (o forse sarebbe meglio dire controllare, almeno allinizio..) Scully nelle indagini in seguito alla misteriosa scomparsa di Mulder e, di fatto, rimarrà fino allultima puntata. Una curiosità legava Patrick alla serie già prima che fosse scritturato per interpretare lagente Doggett: suo fratello, Richard, è il cantante della band Filter di cui sono apparsi due brani musicali nel CD \"Song in the Key of X\" e nell\'album contenente la colonna sonora del film X-files. Robert Patrick, apparso in passato anche in interessanti produzioni cinematografiche come lhorror \"The Faculty\" ed il poliziesco \"Copland\", approda agli X-Files dopo una lunga gavetta, fatta di numerose esperienze sul grande e piccolo schermo, tra le quali sicuramente spicca la partecipazione nel 1991 al capolavoro di James Cameron \"Terminator 2, The Judgment Day\" dove, nei panni del \'mitico\' T-1000, Robert impersonava un cyborg spietato, pressoché indistruttibile e capace di assumere qualsiasi forma che dava senza sosta la caccia ad uno Schwarzenegger al top della forma artistica. In \"Texas Funeral\" (Lorecchio dei Whit) il versatile Robert si cimenta con ottimi risultati anche nel genere brillante, genere che a dir la verità aveva già affrontato nel 1992, quando in \"Waynes World\" faceva un esilarante parodia di se stesso nei panni del succitato T-1000. Ultimamente lo abbiamo anche visto al cinema in \"Spy Kids\", insieme a Banderas e Teri Hatcher, ed in \"Texas Ranger\", mentre prossimamente lo vedremo nel thriller \"D-Tox\", al fianco di un redivivo Silvester Stallone. Una carriera in ascesa dunque quella del georgiano dagli occhi di ghiaccio ed il fisico da marine, alla quale però certo non gioverà la conclusione di una serie popolare come \"X-files\" anche se, ne siamo certi, un caratterista versatile come Robert non avrà mai problemi a ritagliarsi uno spazio nella cinematografia hollywoodiana di oggi, sempre pronta a sfornare nuove produzioni trhiller o horror.
FILM E PERSONE