Sky Cinema Classic dedica uno Speciale ad Anna Magnani, una delle attrici più apprezzate della storia del cinema. Simbolo del neorealismo italiano, interprete senza modelli né eredi, indimenticabile nei ruoli di Pina in Roma città aperta(1945) di Roberto Rossellini e di Maddalena in Bellissima (1951) di Luchino Visconti, Nannarella è stata la prima attrice italiana a ricevere l’Oscar. Per la precisione, ad oggi sono solo due le italiane che hanno ricevuto la statuetta come migliore protagonista femminile: Anna Magnani, appunto, e Sophia Loren nel 1961 per La Ciociara.
Era il marzo 1956, cinquanta anni fa, quando Anna Magnani fu insignita del premio per l'interpretazione ne La rosa tatuata, film del regista Daniel Mann. Sue concorrenti dirette Katherine Hepburn, Jennifer Jones, Susan Hayward ed Eleanor Parker. I giurati della 28esima edizione degli Academy Awards rimasero folgorati dalla sua interpretazione di Serafina delle Rose, personaggio che Tennessee Williams aveva scritto appositamente per lei.
“Non posso fare a meno di seguire il nome di Anna Magnani da un punto esclamativo”, dichiarò una volta il drammaturgo americano. Accanto alla Magnani recitavano Burt Lancaster e Marisa Pavan, quest'ultima nel ruolo di Rosa, la figlia di Serafina, grazie a cui vinse il Golden Globe. Sarà la Pavan a ritirare l'Oscar al posto dell’attrice che per pudore e scaramanzia preferì restare a Roma.
Per ricordare questa icona del cinema italiano, dal 27 febbraio al 5 marzo verranno trasmessi in prima serata, alle ore 21, sette film da lei interpretati: Campo de’ Fiori di F.Bonnard (lunedi 27 febbraio), Abbasso la miseria e Abbasso la ricchezza di Gennaro Righelli (martedi 28 febbraio e mercoledi 1 marzo); Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (giovedi 2 marzo), Il bandito di Alberto Lattuada (venerdi 3), L’onorevole Angelina di Luigi Zampa (sabato 4) e naturalmente La rosa tatuata di D. Mann (domenica 5).
La rassegna si aprirà con un documentario originale prodotto da SKY Cinema, Anna Magnani – Ritratto d’attrice, in onda lunedì 27 febbraio alle ore 19,55. Lo speciale si avvale delle testimonianze del figlio Luca e della nipote Olivia. Olivia Magnani, anch’essa attrice, tratteggia la figura anticonformista della nonna, ma è soprattutto il figlio Luca Magnani a regalare immagini private e aspetti poco conosciuti della grande attrice, come la paura di volare e la passione per le auto. Interessanti anche gli interventi di coloro che l'hanno conosciuta e di vari personaggi della cultura e dello spettacolo.
Tra questi Marisa Pavan, Giancarlo Giannini (lavorò con Anna Magnani in teatro, con il regista Franco Zeffirelli), che insiste molto sul carattere allegro e giocoso dell’attrice, Suso Cecchi D’Amico, sceneggiatrice storica del cinema italiano, il regista Francesco Rosi, la scrittrice Dacia Maraini e lo storico e critico teatrale Renzo Tian.


NOTIZIE
Ritratto d'attrice
A 50 anni dalla consegna dell'Oscar come migliore attrice per il film 'La Rosa Tatuata', un documentario rende omaggio ad Anna Magnani, icona del cinema italiano.

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace