La prima serata di Raidue rimedia alla chiusura di Voyager con un nuovo appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica applicata a diversi temi, dalla medicina alla storia fino all’ecologia, senza trascurare variabili curiose come: “Quando si cerca parcheggio è più efficace stare fermi o girare come disperati?”
Ma la vera variabile è la modella siciliana Eva Riccobono che si presterà con spirito, curiosità e quella ‘erre’ inconfondibile, alla sua prima conduzione. A lei il compito di presentare al pubblico i documentari -molti dei quali provengono dal catalogo della BBC- e soffermarsi sui segreti e le meraviglie della scienza, della natura e della tecnologia con un angolo fisso dedicato all’osservazione del cervello messo in relazione con i sette vizi capitali che saranno oggetto di un focus per ognuna delle sette puntate.
Nella missione però Eva non sarà sola, al suo fianco accorreranno infatti Costantino della Gherardesca, in qualità di inviato speciale e, in veste di ospite fisso, Massimo Polidoro, scrittore e co-fondatore del Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale (qui si va verso la fantascienza).
Dagli spazi di una ex acciaieria milanese andrà così in onda Eva - Lo spettacolo della Scienza, un tentativo di approfondimento rock, illuminato dalla leggerezza (e non solo) di una conduzione dinamica rivolta ad un target trasversale.
Nella prima puntata, in onda lunedì 16 aprile dalle 21:05 su Raidue, si affronteranno le emozioni, si studierà l’intelligenza delle piante, ci si interrogherà sul mistero della longevità, si parlerà di energia pulita, e Venere sarà al centro dell’analisi di Costantino della Gherardesca che metterà il pianeta in rapporto con la Stramilano per scrutare gli influssi sulle energie sessuali e quelle atletiche dei maratoneti.


NOTIZIE
Ricominciamo da Eva
Eva Riccobono debutta nella conduzione con un programma di divulgazione scientifica per la prima serata di Raidue

16.04.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice