NOTIZIE

Revival anni settanta

Per tutti quelli che rimpiangono gli anni settanta, finalmente va in onda su Canal Jimmy la terza serie di "That '70s Show", telefilm ambientato nel 1976 in una cittadina del Wisconsin.

That70sshow

12.11.2001 - Autore: Laura Pinzauti
Per tutti quelli che rimpiangono gli anni settanta, finalmente va in onda su Canal Jimmy la terza serie di That 70s Show, telefilm ambientato nel 1976 in una cittadina del Wisconsin. Il protagonista è Eric Forman (Topher Grace) un ragazzo di 17 anni con una gran voglia di indipendenza e di esperienze nuove. Eric vive con Red (Kurtwood Smith) il padre ultra-conservatore, Laurie (Lisa Robin Kelly) la sorella ribelle che ha lasciato il college e la madre Kitty, (Debra Jo Rupp) che lavora come infermiera in un ospedale. Nella casa accanto a quella dei Forman vivono i Pinciotti una famiglia che vive a pieno le mode degli anni \'70. Midge (lex Charlies Angels Tanya Roberts) e Bob (Don Stark) Pinciotti hanno una figlia, Donna (Laura Prepson), la quale oltre ad essere la migliore amica di Eric è anche la ragazza di cui è innamorato da quando era bambino. Eric, come ogni teenager di qualsiasi epoca storica passa la maggior parte del tempo con i suoi amici del cuore: Michael Kelso il bellone superficiale, Jackie (Mila Kunis) la petulante e ultra snob ragazza di Kelso, Steven Hyde (Danny Masterson) il secchione e Fez (Wilmer Valderrama) lo studente straniero arrivato negli Stati Uniti con un programma di scambi culturali.   La formula di questo telefilm ricorda molto quella della storica serie Happy Days, storie normali di vita quotidiana di una famiglia alle prese con i figli adolescenti in unambientazione revival, fatta dei Super 8 dei Led Zeppelin, pantaloni a zampa delefante e poster di Farrah Fawcett. E se allepoca di Ricky Cunningham e di \"Happy Days\" il periodo del revival coincideva con gli anni \'50, nel 2001 lepoca cult non può essere che quella degli anni \'70. Negli Stati Uniti il telefilm è stato subito un successo: è nella lista dei più visti dai teenager americani e ha lanciato il cast della serie, formato quasi interamente da attori esordienti, nel mondo del cinema. Così dopo la serie tv Ashton Kutcher (Michael Kelso) ha girato tre film per conto della Miramax e uno di questi tre Reindeer Games può contare su attori del calibro di Ben Affleck e Gary Sinise. Topher Grace (Eric Forman) ha recitato in Traffic di Steven Sodebergh al fianco a Catherine Zeta Jones e Michael Douglas. Wilmer Valderrama (Fez) reciterà accanto alla star Freddie Prinze Jr in un film della Warner Bros.   Era prevedibile un simile successo per una serie prodotta da Marcy Carsey, Tom Werner e Caryn Mandabach, gli stessi di Roseanne (Pappa e Ciccia) e The Cosby Show (I Robinson), e scritta da Bonnie Turner e Terry Turner, gli autori di 3rd Rock from the Sun (Una famiglia del terzo tipo) e sceneggiatori di Waynes World (Fusi di Testa). Per rendere più realistica e credibile lambientazione nostalgica fanno alcune apparizioni nella serie come guest star molti personaggi simbolo dellepoca, come Gloria Gaynor, Marion Ross e Danny Bonaduce. In The 70s Show non poteva mancare inoltre unottima colonna sonora con la migliore musica degli anni \'70 che si può trovare anche in un due cd prodotti dalla Volcano. That 70s Song che contiene 15 classici del rock anni \'70 e la nuova sigla della serie suonata da Cheap Trick. That 70s Album invece è una compilation di 15 canzoni che contiene tra le altre le hit di artisti del calibro di KC and The Sunshine Band, The Spinners, Rufus, Wild Cherry, Parliament e James Brown.  
FILM E PERSONE