

NOTIZIE
Raiuno in musica
Arriva l'estate ed è tempo di musica sulle nostre tv. E con "Sanremo Estate" Conti non rinnega se stesso e conferma di essere uno tra i più promettenti presentatori della nuova generazione.

30.10.2001 - Autore: Roberto Denaro
Arriva lestate ed è tempo di musica sulle nostre tv. Dopo lesordio avvenuto qualche settimana fa con il Festivalbar, condotto dalla inedita coppia Marcuzzi-Bossari, stavolta spetta al bravo Carlo Conti ed il suo \"Sanremo Estate\", kermesse canora in due puntate andata in onda su Raiuno mercoledì e giovedì 20 e 21 Giugno, alle ore 20.30, il compito di allietare a suon di note le calde serate degli italiani che, invece di andare mare, continuano, anche per nostra fortuna, ad interessarsi ed a guardare programmi televisivi a più non posso. La scenografia di \"Sanremo Estate\", allestita a ridosso del mare ligure, è vivace e tipicamente estiva, caratterizzata dalla presenza fissa del orchestra (diretta dal simpaticissimo Paolo Belli n.d.r.) e, sullo sfondo, delle immancabili cubiste, oramai divenute elemento essenziale dogni trasmissione festaiola che si rispetti. Spalleggiato dalle belle e simpatiche Kris & Kris (ve le ricorderete sicuramente come vj storiche di mtv n.d.r.) e dal suddetto Paolo Belli, eclettico compagno di mille avventure televisive, Conti non rinnega se stesso e conferma, forse con lunico difetto di essere un po troppo accomodante con gli ospiti, di essere uno tra i più promettenti presentatori della nuova generazione, caratterizzata dal boom della \'fiorentinità\', vedi successi di Panariello e, per lappunto, del Carlo nazionale, tanto amato dalla mamme e le nonne italiane. Dicevamo di Kris & Kris: le biondissime strangers dalla simpatia irresistibile e litaliano difficoltoso, a nostro avviso, sono state troppo sacrificate dagli autori in un ruolo marginale mentre, viste le loro capacità, potevano fare meno presenza e affiancare più fattivamente il bravo Conti nella conduzione del programma. I momenti comici del programma sono affidati allironia surreale di Tarcisio, allanagrafe Max Pisu, approdato a Sanremo Estate direttamente dai successi di Guida al Campionato su Italia 1, alle indovinate imitazioni musicali di Emanuela Aureli (addirittura strepitosa come alter ego di Anna Oxa n.d.r.), e, per finire, a Gabriele Cirilli, bravo e intelligente nel riproporre, anche in questa situazione, la macchietta che lo ha reso celebre al grande pubblico, quella Kruska dal inno Chi è Tatiaana? che allo \"Zelig\" aveva letteralmente spopolato. Appena sufficiente la qualità degli ospiti musicali intervenuti nella prima puntata; per carità Zarrillo, Bennato e, soprattutto, Peppino Di Capri ed i Formula Tre, sono sicuramente dei grandi professionisti ma, da una trasmissione musicale di prime time, francamente ci aspettiamo qualcosa di più, sia quantitativamente (il numero delle celebrità intervenute), sia qualitativamente (leffettivo valore musicale delle esibizioni proposte). Molto meglio, invece, nel secondo appuntamento, quello del giovedì, con Giorgia ed Elisa, le due indiscusse protagoniste dellultimo festival della canzone italiana, a dominare la scena con la consueta abilità vocale e, per chi ama tutto ciò che è spiccatamente commerciale, lesibizione delle LolliPop. Ottima, invece, lidea di invitare quasi tutti i grandi nomi della musica dance degli anni 70/80, spazio revival questo che sarà sicuramente piaciuto a chi, nostalgicamente, ripenserà alle feste ed ai balli fatti sulle note delle canzoni dei Tramp (Disco Inferno n.d.r.), degli Chic, di Patrick Hernandez e dei mitici Spandau Ballet; per non parlare poi del gusto provato da chi, come noi, è da sempre un appassionato cultore della musica di quel periodo.