

NOTIZIE
RaisatExtra, oltre le immagini
RaisatExtra, la possibilità di vedere diversamente e oltre le immagini. Estratti, rimontaggi, dilatazioni di programmi con l'obiettivo di divertire e far riflettere intorno a tutto quanto si rappresenta come evento televisivo.

12.04.2007 - Autore: Francesca Camerino
Tante cose sfiziose su Raisat Extra, canale che nasce per dare al telespettatore italiano un’opportunità in più, extra appunto.
La rete seleziona programmi delle reti Rai e li ripropone immediatamente, il giorno stesso oppure nei giorni subito successivi alla messa in onda originale. Inoltre RaiSat Extra dà anche la possibilità di vedere diversamente e oltre le immagini. In effetti propone estratti, rimontaggi, dilatazioni dei programmi con l’obiettivo di divertire e far riflettere intorno a tutto quanto si rappresenta come evento televisivo.
Oltre ai programmi d’acquisto stranieri il canale dà parecchio spazio e realizza in proprio backstage e format che indagano nello specifico la realtà televisiva. Gran parte dei generi trovano ospitalità in palinsesto: intrattenimento, fiction, soap, musica, talk show, infotainment, inchieste. Inoltre manda in onda in esclusiva programmi culto dei maggiori network stranieri ed è sempre attento ai mutamenti del linguaggio televisivo.
Tra le produzioni del canale, la rubrica “Extradati”( la domenica alle 21.30) in cui volti noti del mondo dei media confessano senza reticenze le proprie opinioni sul piccolo schermo; la serie “Off - La TV che... meglio di no” di Luca Martera, un viaggio negli scandali e nei casi di censura della tv italiana; l’inchiesta “Giornali e tv - la grande corsa”( il venerdì alle 21.00) con le testimonianze dei più importanti protagonisti dell’editoria internazionale.
In particolare ci fa piacere citare “Seguirà buffet”(dal lunedì al venerdì alle 21.00, e il giovedì e venerdì con doppio appuntamento) che porta in televisione una forma di spettacolo che segue i canoni di un reality show televisivo: l’ironico show è una vera e propria occasione per capire cosa succede nel corso di una conferenza stampa.
Il format, che nasce dalla mente di Marco Giudici, direttore del canale, riprende con le proprie telecamere gli incontri di presentazione alla stampa di eventi di cronaca, cultura, politica, economia e spettacolo per poi trasmetterli elaborati e montati secondo i canoni di un reality-show televisivo. Battute di politici, di giornalisti sono spesso messi alla berlina. Lo show che ha una durata di 30 minuti. Mentre nella prima parte il taglio é di pura documentazione costituito da una serie di domande e risposte fatte (sempre le stesse per ogni intervistato) dal conduttore, nella seconda parte vengono commentati i momenti salienti dell’incontro.
Divertente il momento dell’intervista quando lo schermo viene diviso in due con a sinistra il viso dell’intervistato e a destra le varie domande che gli vengono poste.
Ogni giorno in Italia si tengono circa mille conferenze stampa. Si tratta di uno strumento primario della comunicazione ma un evento sconosciuto al grande pubblico. L’intento è quello di documentare gli incontri con la stampa, che per certi versi sono sempre uguali a se stessi: da una parte qualcuno che illustra gli eventi così come sono (o come vorrebbe che fossero raccontati al pubblico), dall’altra i giornalisti e i fotografi, chiamati ad ’interpretare’ il messaggio e a divulgarlo in maniera obiettiva. Un confronto dal quale emergono non solo informazioni ma anche curiosità e gustosi retroscena che non sempre poi si ritrovano sulla carta stampata. In ”Seguirà buffet” trovano spazio sia conferenze dedicate ad argomenti istituzionali sia conferenze relative ad eventi di spettacolo e cultura.