NOTIZIE

Raisat Ragazzi: dedicato ai piÙ piccoli

Il canale satellitare del gruppo Rai che fa parte della piattaforma D+, decide di coccolare i più piccini selezionando con cura una programmazione a loro dedicata.

raisat ragazzi

19.05.2009 - Autore: Francesca Fornario
RaiSat Ragazzi, il canale satellitare Rai che fa parte della piattaforma D+, decide di coccolare i più piccini selezionando con cura una programmazione a loro dedicata. Con una filosofia: quella di prediligere fenomeni di culto come I teletubbies, o le serie dautore, tratte di preferenza dai disegni di artisti famosi in Italia e allestero, come la Pimpa del vignettista Francesco Tullio Altan o la nuova serie Inspector Mouse, detective story nata dalla matita di Ralph Steadman, illustratore, fumettista e autore satirico. RaiSat Ragazzi trasmette in esclusiva le avventure del topo detective che tiene a bada i criminali di Mousetropolis, coadiuvato nelle indagini da una banda di monelli di strada. In Inspector Mouse, il tratto ruvido e graffiante di Ralph Steadman, forgiato in anni di satira al vetriolo, si adatta perfettamente ad una storia che è la parodia scanzonata di tutte le detective stories. Del resto, quando gli hanno chiesto se si era sentito più a suo agio ad illustrare Alice nel paese delle meraviglie o Paura e disgusto a Las Vegas, surreale e politicamente scorretta bibbia del Gonzo giornalism che ha ispirato lallucinato road movie di Terry Giliam, Steadman ha risposto: Sapete a parer mio chi sarebbe stato il più grande illustratore di libri per bambini? Pablo Picasso. Unaltra chicca dautore del palinsesto di RaiSat Ragazzi, che svela ai piccoli spettatori (e anche ai grandi) cosa sono capaci di fare i grandi disegnatori quando si cimentano nel cartone animato, è Babar elefantino di città protagonista dei libri di Jean e Laurent de Brunhoff. Nel 1960, a casa Brunohoff mamma Laurent raccontava le storie ai suoi piccoli, intanto suo marito Jean, illustratore, ascoltava divertito e tracciava su un foglio il profilo del giovane Babar, fuggito dalla giungla dopo la morte della mamma e adottato da una vecchia signora di città che gli insegna a leggere, scrivere e guidare lautomobile. E così che le avventure dellelefantino urbano vengono pubblicate per la prima volta in Francia e poi tradotte in 17 lingue e vendute in tutto il mondo. La commuovente storia di Babar ha ispirato in patria il musicista Francis Poulenc, che ha composto una partitura musicale, e il regista di cartoni Raymond Jafelice, che ha diretto un lungometraggio animato dal titolo Babar il re degli elefanti, recentemente uscito nelle sale italiane. Nel mese di novembre RaiSat Ragazzi manda in onda la versione per il piccolo schermo, una serie animata che racconta gli sviluppi della vicenda di Babar. Lelefantino è tornato nella giungla, dove è stato incoronato re degli elefanti, si è sposato con Celeste che lo aiuta ad amministrare la politica interna ed è diventato padre di due figli maschi che si mettono sempre nei guai e devono subire i rimproveri della sorellina più piccola e più saggia. Con loro c\'è la scimmia Zefiro, proprietario di una gelateria e grande amico d\'infanzia di Babar. Sempre per i più piccoli, Ric il corvo, pilota, pony express, cowboy, artista, tappezziere e molto altro, è il protagonista di una serie animata senza dialoghi e con accompagnamento musicale e ancora, George e Martha, un poetico cartoon tratto dai racconti illustrati di James Marshall. I protagonisti sono due inseparabili ippopotami, amici per la pelle. Insieme vanno al cinema, organizzano picnic, giocano sulla spiaggia, fanno i compiti, si prendono in giro, bisticciano e fanno pace. Dalla penna di Rodney Peppé nasce invece Angelmouse lo sfaccendato e irriverente topo-angioletto perennemente a rischio di perdere laureola per la sua cattiva condotta. Ogni volta che Dio (chiamato Tu-sai-chi) gli affida un incarico gravoso, il roditore alato si lamenta e accampa scuse per non adempiere al proprio dovere celeste, che reputa eccessivamente faticoso e poco interessante. Proprio a causa della sua pigrizia, Angelmouse deve combattere una costante battaglia per riuscire a conservare la sua aureola che rischia di offuscarsi o di scivolargli irrimediabilmente dalla testa. A ricondurlo sulla retta via cè però luccellino Quilly, la voce della coscienza che in ogni circostanza interviene per incoraggiare Angelmouse a rigare dritto sulla strada della santità. Ultima coccola per i più piccini: a dicembre RaiSat Ragazzi manda in onda Il Magico Natale di Spotty, film di animazione tratto dai libri del disegnatore inglese Eric Hill. Spotty è un vivace cucciolo giallo dalle orecchie tonde, con coda e macchia marrone, che osserva il mondo con lentusiasmo e la curiosità di un bambino. Mentre fervono i preparativi per la Vigilia di Natale, Spotty incontra due renne, nei guai fino al collo per aver smarrito la slitta di Babbo Natale. Il giovane segugio parte alla ricerca della slitta e riesce a trovarla in tempo per la consegna dei doni. Per ricambiare il favore, Babbo Natale invita Spotty a salire a bordo del veicolo volante e fare un giro sopra i camini della città. Tornato a casa, Spotty trova ad attenderlo sotto lalbero di Natale unaltra indimenticabile sorpresa.  
FILM E PERSONE