NOTIZIE

RaiSat Cinema in laguna

La cronaca del festival va in onda tutti i giorni su RaiSat Cinema, nello speciale a cura di Mimma Nocelli.

Festival di Venezia

12.04.2007 - Autore: Francesca Fornario
Settantasei lungometraggi, 52 corti, 12 documentari, 18 registi esordienti, 3 leoni, 2 concorsi e 2 tendenze: il ritorno della commedia e quello della cronaca, con film ispirati alle vicende del presente e della storia recente. La cinquantottesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia è quella dei grandi numeri, con due concorsi paralleli Per dare più spazio ai film e per captare lattenzione dei giornali, dice il direttore della Biennale Paolo Baratta, e un criterio fondamentale, enunciato dal direttore Alberto Barbera: Mischiare ovunque i registi affermati e gli emergenti, per non creare una serie A e una serie B. Così accade nella sezione Venezia 58, con Nanni Moretti a capo della giuria, e in Cinema del presente, dedicata ai film più sperimentali e attenti alla ricerca. La cronaca del festival va in onda tutti i giorni su RaiSat Cinema, nello speciale a cura di Mimma Nocelli. In collegamento dalla terrazza dellHotel Excelsior, Italo Moscati, Enzo Sallustro, Marilisa Trombetta e Giovanna Zucconi si alternano per oltre 5 ore in diretta nella staffetta di interviste, servizi, anticipazioni, commenti e conferenze stampa trasmesse in esclusiva, per raccontarvi quanto segue. (www.raisat.it). Ospite donore il prolifico Eric Rohmer, che riceverà il leone alla carriera. Al regista saranno dedicate due giornate di studi in occasione della prima de La nobildonna e il duca, rilettura in digitale della rivoluzione francese. Lattesa è tutta per A.I (Artificial Intelligence), il film che Steven Spielberg ha ereditato da Stanley Kubrick, presentato fuori concorso. La novità. Il digitale. Sdoganato da grandi registi come Eric Rohmer, Giuseppe Bertolucci e André Techiné. Non perché costi di meno, ma perché lascia più libertà despressione. La più Sexy Nicole Kidman, stavolta sola (ma le voci dicono che ci sarà anche lui, il Tom più sexy del mondo). La Kidman è interprete di due film, The Others e Birthday girl. Lappuntamento Puntuale come ogni anno il regista Woody Allen, che presenta fuori concorso il nuovo The curse of the jade scorpion. Divi & Divini Riflettori puntati su Jonny Deep, John Turturro, Charlize Theron, Jude Law, Samantha Morton, Mira Sorvino, Ethan Hawke, Jeanne Moreau, Gene Hackman, Joseph Phiennes. Gli italiani In concorso i film di Giuseppe Bertolucci, Giuseppe Piccioni, Antonio Capuano, Marco Bechis, Davide Maderna e lesordiente Paolo Sorrentino. Laura Betti presenta in anteprima il suo documentario su Pasolini. Tra gli attori, Silvio Orlando, Licia Maglietta, Fabrizio Gifuni e Rosalinda Celentano. I giurati A fianco di Nanni Moretti, nella giuria di Venezia 58, lo scrittore Amitav Ghosh, il regista Jerzy Skolimowski, lattrice Jeanne Balibar, il produttore Vibeke Windelov. Le retrospettive Due gli omaggi: a Guy Debord, a cura di Enrico Ghezzi e Roberto Turigliatto e ad Andrzej Munk, a cura di Malgorzata Furdal e Sergio Grmek Germani. I cartoni animati Entrati trionfalmente a Cannes, si affacciano anche a Venezia. Enzo DAlò presenterà in anteprima 15 minuti del suo Momo alla conquista del tempo, tratto da un romanzo di Michael Ende. Al film di animazione Tuesdey, invece, prestano le voci nientemeno che Paul McCartney e Dustin Hoffman. I libri Il regista Michael Cimino sarà alla mostra nellinedita veste di scrittore, leggendo il primo capitolo del suo Big Jane, pubblicato in Francia da Gallimard.   I FILM IN CONCORSO   Venezia 58:   \"Los otros\" di Alejandro Amenabar, \"Quem és tu?\" di Botelho, \"Luna rossa\" di Capuano, \"Hollywood Hong Kong\" di Fruit Chan, \"Bully\" di Larry Clark, \"Y tu mamà también\" di Cuaron, \"Sauvage innocence\" di Garrel, \"Eden\" di Amos Gitai, \"Address Unknown\" di Kim Kiduk, \"Waking life\" di Richard Linklater, \"The Navigators\" di Ken Loach, \"Monsoon wedding\" di Mira Nair, \"How Harry became a tree\" di Psskaljevic, \"Void votes\" di Babak Payami, \"Il trionfo dell\'amore\" di Claire Peploe, \"Luce dei miei occhi\" di Piccioni, \"L\'aprèsmidi d\'un tortionnaire\" di Pintilie, \"Behind the sun\" di Walter Salles, \"Hundstage\" di Ulrich Seidl, \"Loin\" di André Téchiné.   Cinema del Presente:   \"L\'amore probabilmente\" di Giuseppe Bertolucci, \"Hijos\" di Marco Bechis, \"Sisters\" di Sergei Bodrov jr., \"L\'emploi du temps\" di Laurent Cantet, \"Me without you\" di Sandra Goldbacher, \"Invincibile\" di Herzog, \"Larger than life\" di Jeffrey Jeturian, \"Tirana year zero\" di Fatmir Koci, \"L\'amore imperfetto\" di Giovanni Davide Maderna, \"Le souffle\" di Damien Odoul, \"Fifi Martingale\" di Jacques Rozier, \"Gaichu\" di Shiota Akihito, \"Flower island\" di Song Ilgon, \"L\'uomo in più\" di Paolo Sorrentino, \"13 conversations about one thing\" di Jill Sprecher, \"Reines d\'un jour\" di Marion Vernoux, \"Agua y sal\" di Teresa Villaverde, \"Sabado\" di Juan Villegas, \"La fiebre del loco\" di Andrés Wood, \"Zuo Tian\" di Zhang Yang.    
FILM E PERSONE