NOTIZIE

Prove sempre piu' dure

Sebastiano lascia la scuola, Roberta resiste. La commissione dei prof da un'altra chance a Marco. Tiziano Ferro e Miguel Bosé ospiti della VII puntata di Amici

Amici 2007, settima puntata

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo
La settimana che si è appena concluso è stata ricca di prove, sfide e lacrime per i ragazzi della scuola di Amici. Dopo un’altra vittoria della squadra della Luna, i ragazzi del Sole hanno visto la loro compagna Roberta difendere il proprio banco. La cantante, infatti, si è dovuta preparare per affrontare la sfidante Emmanuela e, durante la diretta di giovedì pomeriggio, ha avuto la possibilità di dimostrare la grinta necessaria per raggiungere la vittoria, proclamata dal commissario esterno, Mariella Nava.

Non ha avuto la stessa sorte l’attore Sebastiano, la commissione, su proposta degli insegnanti Patrick e Paolo, ha ritenuto necessario mettere il ragazzo di fronte ad una sfida. L’avversario Saverio, nella sfida di giovedì, ha dimostrato, su giudizio del commissario esterno, l’attore e produttore Pier Maria Cecchini, di avere le qualità giuste per un attore: l’interpretazione e la personalizzazione di un personaggio, oltre al coraggio di mostrare se stesso. Sebastiano lascia così la scuola di Amici e con tristezza aggiunge: «ci ho messo il cuore, grazie a tutti».

Il cantante Marco, invece, vive in un limbo. La commissione, capitanata dagli insegnanti Grazia e Fabrizio, ha deciso dapprima di mettere in discussione il suo banco, in seguito di invitare il ragazzo a lasciare la scuola perché, nonostante le capacità vocali, non vedono in lui l’impegno richiesto. Luca Jurman sin dalla scorsa settimana aveva manifestato un pensiero che si discostava totalmente da quelli dei suoi colleghi e soprattutto da Grazia. «Secondo me Marco ha una dote sulla quale si può lavorare – ribadisce Jurman – in lui vedo soltanto difetti  curabili ed un modo sbagliato di reagire, oltre alla poca umiltà». Dopo un’attenta riflessione Grazia concede un’ulteriore possibilità al cantante della squadra della Luna. «Accetto di darti un aiuto – dice l’insegnante a Marco – e quindi farò in modo di farti lavorare con Luca su brani da preparare in una settimana, se c’è una situazione che può sbloccarsi, posso dirti che poi non avrai più sconti!». La preparazione settimanale per Marco non è stata facile. Continui alti e bassi, problemi con i brani in inglese, scoraggiamento sia da parte del ragazzo che di Jurman che, nonostante le difficoltà, continua a credere nel suo talento artistico e vocale.

Arriviamo all’atteso appuntamento con il sabato pomeriggio. Subito dopo la sigla, Maria De Filippi ha presentato l’ospite, niente di meno che Miguel Bosé, in Italia questi giorni per il concerto del 5 dicembre a Milano. Bosé, prima di cantare l’emozionante “Si tu no vuelves”, tra gli applausi ed i complimenti, ha calorosamente salutato Luca Jurman con il quale qualche anno fa ha lavorato nel programma Operazione Trionfo.

È di nuovo Marco ad essere al centro dell’attenzione. Grazia, infatti, parla subito della situazione del ragazzo che al momento risulta ancora fuori dalla scuola. Dopo aver trasmesso i filmati riguardanti la settimana di insegnamenti di Luca,  inizia la prova più importante per Marco: dimostrare il suo talento di fronte alla commissione e ad un giudice autorevole come Vessicchio. “Moondance”, “A chi mi dice”, “La donna cannone” e “Walk on by”, queste le canzoni affrontate da Marco, alla ricerca di concentrazione nonostante la costante polemica degli insegnanti di canto in disaccordo sulle qualità canore. In ogni brano eseguito Grazia  ha criticato il vibrato, l’interpretazione, gli errori nei testi in inglese; «c’è un piccolo miglioramento – aggiunge – ma sarebbe grave se non ci fosse stato, dopo tutte quelle ore di lavoro. Continuo a pensare ci sia mancanza di comunicazione».
Anche Fabrizio Palma ha ancora delle perplessità ma l’ultima parola spetta al maestro Vessicchio. «Sono orientato di base sugli aspetti positivi che Marco dimostra – commenta il giudice della prova – riscontro una certa fretta nel primo e quarto brano ma ho visto una piccola evoluzione rispetto a qualche giorno fa. Nei brani in italiano non dimostra di essere affrettato, ecco perché penso che Marco si faccia prendere dall’ansia ogni volta che affronta una canzone in inglese». Vessicchio riscontra un piccolo miglioramento ma la decisione sul rientro nella scuola viene posticipata.

A fine puntata ha inizio la sfida del Sole contro la Luna. Nonostante il banco di Marco sia ancora in discussione, il pubblico lo premia regalandogli il primo posto in classifica. «Non è giusto – replicano Giuseppe e Maria Luigia – non doveva essere inserito in classifica, è stato in tv tutta la settimana». Marina, capo squadra della Luna, sceglie di iniziare con l’assolo di Steve schierando Mattia, è invece Gianluca la risposta del Sole. Purtroppo non c’è tempo per conoscere il risultato della sfida perché Maria presenta il secondo ospite, Tiziano Ferro che, dopo aver cantato “E fuori è buio”, il quinto singolo dell’ultimo fortunato album “Nessuno è solo”, riceve il disco di diamante consegnato da Vessicchio per le oltre 400 mila copie vendute. «Vorrei si abrogasse la regola secondo la quale chi ha un contratto discografico non può partecipare ad Amici! – commenta simpaticamente Ferro, da sempre affezionato alla scuola – Ragazzi, vi verrò a trovare presto!».

 

Si conclude la puntata ma la sfida, le sorprese e le questioni lasciate in sospeso proseguiranno durante la settimana.

FILM E PERSONE