Guru televisivo della libertà d’opinione? Incorruttibile libero pensatore? Ipercritico e testardo contestatore? Comunque lo si ami definire, Gianfranco Funari continua ad essere uno dei personaggi più discussi della televisione italiana, e non si può far altro che amarlo o odiarlo, senza mezze misure. Mamma Rai e Mediaset, forse stufe di non poter contenere un conduttore così scomodo e troppo poco legato all’idea di copione, non hanno proposto nulla che negli ultimi anni coinvolgesse il buon Funari, il quale, per tutta risposta, ha deciso di proseguire nei propri intenti intersecandoli con gli interessi di Odeon tv.
L’emittente non ha esitato a lanciare programmi come L’edicola di Funari, Funari Live, o Stasera c’è Funari, facendo di questo discusso cognome la propria fortuna, senza curarsi delle pungenti improvvisazioni del celebre conduttore. Odeon Tv rappresenta una sorta di terra di confine, zona franca in cui il disilluso presentatore capitolino può continuare a fare la tv che ha sempre preferito, fatta di osservazione, grandi domande e risposte spesso demistificatorie. Adottato come padre artistico della Iena Enrico Lucci, Gianfranco Funari non ha mancato di dare il suo apporto di ospite illustre in trasmissioni altrettanto eclettiche e discusse come Mio fratello è pakistano di Mammuccari o Markette di Chiambretti, dove il nostro eroe di confine è apparso a proprio agio, forse perché contestualizzato in un habitat che gli è congeniale.
Certo, ci riuscirebbe difficile immaginare il caustico vegliardo all’interno di vetrine più istituzionali, come la prima serata di Rai Uno o il primo pomeriggio di Canale 5, dalle quali il telespettatore medio si aspetta spettacoli ludici e stabilizzanti, magari al sapor di format, ed è meno disposto a seguire improvvise discussioni sulle mille sfaccettature di politica e tv. Settantatre anni suonati, ma ‘non le manda a dire a nessuno’ il buon vecchio Funari, dopo una pausa da Odeon Tv, insieme alla trentottenne moglie Morena torna a risollevarne gli ascolti col programma Extra Omnes, in onda il martedì e il mercoledì dalle 20,30 alle 22,30. Un rientro gradito dal pubblico, che continua a confermare nonostante il cambio di emittente il proprio interesse per le follie di Gianfranco Funari. Intramontabile icona del disincanto televisivo.


NOTIZIE
Provaci ancora Funari
Indomabile, inossidabile, messo in quarantena da Rai e Mediaset, Gianfranco Funari torna a condurre su Odeon tv. Emittente che non ne teme l'imprevedibilità.

12.04.2007 - Autore: Seralisa Carbone