NOTIZIE

Pronti a tutto

La Luna vince la sfida del sabato e agguanta le tre fascette tanto contese durante la settimana tra esami, confronti, lacrime e polemiche

Marina

19.05.2009 - Autore: Alessandra Caputo
È stata una settimana intensa quella che si è appena conclusa tra le pareti dell’accademia di spettacolo di Maria De Filippi. Nella scuola di Amici in pochi giorni abbiamo visto l’assegnazione delle tre fascette dorate per recitazione, canto e danza – che danno la possibilità di accedere ad un esame  nella propria materia ed entrare direttamente a far parte del serale – sfide interne per accaparrarsi la tanto sospirata fascetta ed esami specifici con giudizi tanto attesi, quanto difficili da accettare per i ragazzi.

Dopo la vittoria del Sole, sabato scorso, in settimana abbiamo visto gli esami di Susy, Cassandra e Saverio, ovvero i tre ragazzi ai quali sono state consegnate le prime fascette dorate. Quest’anno l’obiettivo della commissione è dare la possibilità agli allievi più meritevoli di accedere direttamente al serale senza subire il giudizio della classifica. Dopo l’assegnazione della fascetta c’è però un ultimo scoglio: dimostrare la perfetta conoscenza della propria materia e conquistare un  giudizio positivo unanime da parte della commissione. Chiaramente la classifica, in questa fase del programma, ha un’enorme importanza perché decide le sorti dei ragazzi.

I tre esami settimanali hanno avuto esito negativo visto che i professori non sono riusciti a raggiungere l’unanimità. Susy è sconfortata, si aspettava di essere premiata per aver dimostrato qualcosa ma, dopo le esibizioni, il secco no per lei è arrivato da Alessandra, Maura, Steve e Patrick. «Ma non si deve premiare una ragazza  che dimostra i suoi miglioramenti? – commenta Fioretta Mari – Susy ha studiato tanto». Tra i ragazzi aleggia un po’ di tristezza, qualcuno di loro si lamenta perché sperava fosse premiato il percorso e non il preferito di ogni singolo insegnante. «Questo è un premio, un valore aggiunto – spiega l’insegnante e coreografa Maura Paparo – se non riuscirete ad averlo, allora arriverete al serale con le vostre gambe».

Stessa sorte anche per la cantante Cassandra e per l’attore Saverio, entrambi non sono riusciti a conquistare un giudizio positivo da parte della commissione. Via libera, così, alle sfide interne! Sì, perché la tanto contesa fascia può essere conquistata attraverso una sfida interna, previa autocandidatura. Non manca il rovescio della medaglia: se lo sfidante perdesse allora automaticamente perderebbe, definitivamente, anche il diritto di partecipare all’assegnazione della maglia per il serale. Tra le tante autocandidature, la prima sfida interna è tra Maria Luigia e Cassandra dove quest’ultima ha la meglio. La seconda è tra Susy e Cristina, dopo una lungo consiglio tra i professori, la fascetta passa a Cristina che però non supera l’esame.

Sabato pomeriggio è tornata in diretta la sfida del Sole contro la Luna. Uno spettacolo avvincente che ci ha regalato subito il risultato, senza dover attendere gli appuntamenti settimanali come è accaduto nelle settimane precedenti per mancanza di tempo. La Luna, con un punteggio di 6 ad 1, è tornata a vincere. La squadra del Sole è partita subito svantaggiata a causa della penalità ricevuta per il cellulare che Cristina aveva lasciato acceso in settimana durante le lezioni.

Visto che il primo in classifica della settimana è Marco, Marina, caposquadra della Luna ha avuto la possibilità di poter scegliere le prove e le varie esibizioni. Si inizia con il duetto sulle note della celebre canzone “Non amarmi”, grande successo sanremese di Aleandro Baldi e Francesca Alotta. Giuseppe e Roberta non hanno convinto la commissione quanto Marco e Simonetta, osannati dal pubblico e premiati anche dai professori. «È un dilemma – commenta Fabrizio Palma – ma il suono che preferisco è quello di Marco e Simonetta». Stesso parere anche per Luca Jurman, Grazia Di Michele e Beppe Vessicchio. La seconda prova è l’assolo donne di Garrison Rochelle. Giulia e Susy si sfidano sulle note di “Two hearts” di Kyle Minogue. La ballerina della Luna vince mostrando una carica incontenibile. La Celentano sceglie Giulia per la padronanza, anche se in Susy ha riscontrato più femminilità. Soltanto Garrison vota per Susy, precisando la sua ammirazione per la ballerina della Luna ormai amata da tutti.

Un altro duetto anche nella terza prova dove la squadra della Luna schiera Simonetta e Marta mentre, invece, il Sole soltanto Maria Luigia. Maria De Filippi si stupisce che la ragazza si esibisca da sola. «Meglio sola che male accompagnata» - risponde secca Maria Luigia che, eccezion fatta per Jurman, conquista Fabrizio, Grazia e Vessicchio. «Maria Luigia, hai vinto per tre ad uno ed eri da sola contro due ragazze – commenta la De Filippi – allora forse hanno sbagliato a non schierarti le altre volte!». «No, abbiamo fatto bene a schierarla questa volta – controbatte Roberta – è diverso!».«Sì, ma il risultato dimostra che avrebbe vinto altre volte», conclude la De Filippi.

Per la quarta prova, recitazione, assistiamo ad una bella esibizione di due musical di successo. Saverio, Antonino e Francesco, per il Sole, interpretano “Sette spose per sette fratelli”; Marina, Gennaro e Vincenzo, per la Luna, rappresentano “Hello Dolly” e conquistano tutti. «Saverio sei stato carino – osserva Fioretta Mari – ma Marina è stupenda!». Anche Paolo e Patrick sono dello stesso parere. Saverio però si lamenta per quel “carino” che proprio non gli va giù. «Sono fiorentina e chi è toscano mi può capire bene – prosegue Fioretta – carino vuol dire piacevole ma quella signorina lì mi mette addosso un tale brio che non so spiegarti!». Il riferimento alla signorina è chiaro, Marina, ovviamente, attrice che la Mari ammira ogni giorno di più.

Si torna a ballare e per la quinta prova, l’assolo di Maura, “A little less conversation”, il Sole schiera un insolito Francesco contro Giulia che stravince di nuovo. «Ho preferito Giulia ma tu Francesco hai avuto un gran coraggio – commenta Maura parlando direttamente al ballerino – ti sei messo in gioco su una coreografia non tua. Non sarai mai un ballerino di hip hop però mi ha fatto piacere quello che ho visto». In realtà la coreografia avrebbe dovuto ballarla Antonino per il Sole ma il ragazzo spiega che ultimamente ha un blocco nel memorizzare le coreografie e si sta impegnando per superare questi problemi.

«Giulia posso farti una domanda – chiede Maria alla ballerina della Luna – a chi ti senti più vicina nella scuola?». «A livello personale, Susy e Cristina», risponde decisa. Maria continua chiedendo se non sente la competizione nei loro confronti. «Sì, certo – precisa Giulia – ma è quella competizione che ti fa andare avanti bene».

L’ultima prova è il canto uomini, la bella e difficile “Sere nere” di Tiziano Ferro, a confronto Giuseppe e Pasqualino. Anche in questo caso è la Luna ad aggiudicarsi la meglio e, di conseguenza, a conquistare la vittoria settimanale. Durante i giudizi sulle interpretazioni dei due cantanti, però, si accende la polemica perché Jurman ha criticato Pasqualino per la variazione sul tono iniziale della canzone; Grazia precisa che il ragazzo sta lavorando molto sui toni bassi e su quelli alti può arrivare al massimo a “+1”. I metodi di insegnamento di Fabrizio, Grazia e Luca Jurman sono differenti e, di conseguenza, a volte anche le valutazioni  si discostano completamente. Questa volta però, oltre a Grazia, anche Fabrizio fa sentire la sua voce sostenendo che in Marco, nonostante Jurman sostenga il contrario, non ha visto nessun miglioramento. Anche Marta durante la puntata è andata contro i suoi insegnanti di canto sostenendo, alla fine, che soltanto Jurman la sta aiutando a correggere i suoi problemi.

Le fascette dorate passano nelle mani della Luna e, nello specifico, a Marco per il canto, Giulia per il ballo e Marina per la recitazione. Durante la settimana scopriremo se i ragazzi supereranno l’esame e se otterranno la possibilità di accedere direttamente al serale.

FILM E PERSONE