

NOTIZIE
Prix Italia 2002
E' la Sicilia ad accogliere la 54° edizione del Prix Italia , la manifestazione che si svolgerà dal 14 al 21 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro Massimo di Palermo e che rappresenta la massima rassegna radiotelevisiva italiana.

12.04.2007 - Autore: Teresa Manuela Plati
E la Sicilia ad accogliere la 54° edizione del Prix Italia, la manifestazione che si svolgerà dal 14 al 21 settembre, nella suggestiva cornice del Teatro Massimo di Palermo e che rappresenta la massima rassegna radiotelevisiva italiana.
Il Prix Italia ha lo scopo di premiare i migliori programmi per le categorie musica, radio, televisione e documentari.
Organizzato con lAlto Patrocinio del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, la manifestazione è sponsorizzata dalla Regione Sicilia, il Comune di Palermo, la compagnia aerea Air One e lindustria Granarolo.
Ed è proprio il Gruppo Granarolo a riproporre la seconda edizione di un premio speciale di 25.000 Euro per documentari, docudrama e drama.
Il tema del Premio Speciale Prix Italia/Granarolo è la Comunicazione per la vita, un riconoscimento ai programmi televisivi che hanno per oggetto situazioni di emergenza: guerre, carestie, catastrofi naturali, intolleranze etnico religiose, repressioni delle libertà.
La giuria del premio Granarolo è presieduta da Vincenzo Cerami, grande scrittore e sceneggiatore. Lo scorso anno la vittoria andò ad un documentario della Zdf (Germania) The return: il viaggio di due vedove bosniache e dei propri figli verso un paese piegato dalla guerra, alla ricerca della propria storia e dei propri affetti.
In questo scenario, assume enorme rilevanza la scelta della Sicilia per accogliere il Prix: la Sicilia perché è la più grande delle isole del Mediterraneo, straordinario incrocio di arte, storia e natura, e che diviene dunque sede naturale per accogliere una manifestazione che si rivolge alla produzione artistica nel bacino del Mediterraneo, del quale la Sicilia è, anche geograficamente, il cuore.
La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza di numerose autorità nazionali e locali, lospite donore sarà Jacques Diouf - Direttore Generale della FAO e si terrà nello splendido scenario della Valle dei Templi, di fronte al Tempio della Concordia, in Agrigento.
Sono 216 i programmi in concorso, da oltre 45 paesi dei 5 continenti: 79 per la radio, 105 per la tv, 32 per il Web.
Nella settimana di svolgimento del Prix, i programmi verranno visionati/ascoltati e giudicati dalle 7 giurie internazionali (composte da registi, produttori, dirigenti di organismi radiotelevisivi, studiosi di grande esperienza e professionisti indipendenti) 3 per la radio, 3 per la tv e 1 per il web.
Particolare attenzione in questa 54° edizione verrà posta sui criteri oggettivi di valutazione della qualità, le nuove frontiere degli archivi digitali, i problemi caldi del diritto dautore nei diversi media, la qualità televisiva del Nord Europa, il senso del luogo nella fiction, un dibattito sulle nuove frontiere di creatività e tecnologia e, non in ultimo, sarà anche loccasione per un straordinario incontro tra i vertici della televisione americana ed europea sul futuro della tv.