

NOTIZIE
PREMIO ROSSELLINI-MAIORI 2001
La seconda edizione del Premio Rossellini, organizzata dall' Associazione Maiori Film Festival e in programma a Maiori dal 29 ottobre al 3 novembre, volge lo sguardo a temi strettamente legati all'attualità.

12.04.2007 - Autore: Adele de Gennaro
La seconda edizione del Premio Rossellini, organizzata dall\' Associazione Maiori Film Festival e in programma a Maiori dal 29 ottobre al 3 novembre, volge lo sguardo a temi strettamente legati all\'attualità. Una scelta non casuale, ma che tiene contro dello stesso esempio di Roberto Rossellini, cineasta impegnato nell\'utilizzazione del cinema come strumento di emancipazione culturale e allo stesso tempo profondo innovatore. Oltre ad aver firmato capolavori della storia del cinema, Rossellini dedicò gran parte della sua attività di cineasta ad esplorare i mezzi di comunicazione audiovisivi nella loro complessità, avvalendosi di nuove tecnologie e talvolta sperimentandole, mantenendo sempre la libertà espressiva come elemento centrale della sua ricerca.
Nasce da queste premesse la scelta di aprire la manifestazione con un film girato in digitale, \"L\'amore probabilmente\" di Giuseppe Bertolucci, presentato a Maiori il 29 ottobre dallo stesso regista. Il programma della manifestazione prosegue il 30 ottobre con il documentario \"La forza e la ragione\", un\'intervista di Roberto Rossellini a Salvador Allende che fornirà sicuramente un\'immagine del regista meno conosciuta. Al documentario seguiranno l\'intervento del giornalista Gianni Minà, esperto conoscitore del Sud America, e la proiezione in anteprima del documentario \"La televisione di Rossellini\" realizzato da Alessandro Rossellini. L\'importanza della nuova tecnica del digitale per registrare la realtà sarà sottolineata anche nella serata del 31 ottobre: Wilma Labate, Citto Maselli e Paolo Pietrangeli presenteranno il documentario \"Libro bianco sul G8\". Si continua il 1° novembre con Carlo Lizzani che racconterà Rossellini attraverso il suo documentario \"Frammenti e battute\" finito di girare a Maiori durante la prima edizione del Premio: numerose le testimonianze dirette degli attori e di tutti quelli che collaborarono con il grande regista durante la sua lunga permanenza sulla costa amalfitana per girare \"Paisà\", \"Il miracolo\", \"La macchina ammazzacattivi\" e \"Viaggio in Italia\", realizzati fra il 1946 e il 1953. L\'Associazione Maiori Film Festival, inoltre, non tralascia di rendere omaggio anche ad un altro grande maestro scomparso, Vittorio De Sica, di cui ricorre quest\'anno il centenario della nascita. Il 2 novembre, pertanto, la manifestazione ricorderà De Sica proiettando - alla presenza dei figli Emy e Manuel - \"Il generale Della Rovere\" che, interpretato da Vittorio De Sica e diretto da Rossellini, segna l\'indimenticabile incontro tra due genialità del cinema italiano.
Protagonista e madrina della serata finale sarà come di consueto Isabella Rossellini: a lei il compito di premiare il vincitore tra i cortometraggi finalisti del concorso, tutti prodotti dall\' Associazione Maiori Film Festival e realizzati sulla costiera amalfitana. Questi i titoli dei corti in concorso: \"Memorie di un limone\" di Zoe D\'Amaro, \"Una rosa cinquemila\" di Giacomo Dursi, \"Le favole della testa\" di Giamila Fiorini e \"The Jimmy Billotta Show\" di Roan Johnson. Al prescelto, selezionato da una giuria composta dal pubblico, andrà un premio di quindici milioni di lire, dieci dei quali offerti da Rai Cinema. Da non dimenticare, infine, l\'altro appuntamento di rilievo del Premio Rossellini rappresentato dai \"Seminari di cinema\". Diretto da Renzo Rossellini, il ciclo di lezioni in programma dal 29 ottobre al 2 novembre è tenuto da nomi noti del cinema italiano ed è rivolto a studenti e appassionati di cinema che intendono approfondire le conoscenze del percorso produttivo ed artistico di un film.