

NOTIZIE
Premio Barocco su Raiuno
In diretta da Gallipoli in prima serata,lo spettacolo è condotto da Milly Carlucci. Tra i vincitori della 32ma edizione Sophia Loren, Fiorello, Michele Placido, Mariangela Melato e Franco Zeffirelli.

25.06.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Chi pensava che la stagione dei premi televisivi fosse finita con la serata dei Telegatti di Canale 5 si sbaglia di grosso. In diretta da Gallipoli, il 29 giugno alle 20,50 su Raiuno, arriva la trentaduesima edizione del \"Premio Barocco & Salento\", tra i riconoscimenti più prestigiosi assegnati nel meridione. Attenti, però, a non confondervi. In questo caso non si parla di premi assegnati esclusivamente a personaggi della tv, ma a personalità del cinema, della musica, della scienza e delle arti in genere che hanno reso grande il nome dell\'Italia all\'estero. Nelle intenzioni degli autori, infatti, il Premio Barocco - nato 32 anni fa a Gallipoli con il nome di \"Festival del sole\" - è da considerarsi come un Oscar italiano, una cerimonia di premiazione dai grandi ascolti, perciò chi meglio di Milly Carlucci, reduce dalla fatica del \"Pavarotti & Friends\", per condurre un altro grande evento televisivo?
E già, nonostante la manifestazione sia decollata in questi ultimi anni, vale la pena ricordare che la cittadina barocca a pochi chilometri da Lecce ha visto sfilare sul palcoscenico, fra i tanti, nomi come quelli di Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman, Luciano Pavarotti, Carla Fracci, Luis Bacalov, Pietro Mennea, Juri Chechi e vari premi Nobel come Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Dario Fo. Non c\'è male per un premio nato in sordina, senza troppi clamori e in una città non certo abituata alle luci della ribalta. Ma vediamo chi sono i vincitori di questa edizione, scelti da un comitato scientifico costituito da cinque rettori di altrettante Università. Senza togliere nulla agli altri premiati, fra tutti spicca sicuramente il nome di Sophia Loren che, pur di ricevere l\'ambìto premio, ha interrotto le riprese del film che sta girando attualemente in America. E non deve esserle costato poco, visto che il film in questione segna il debutto del figlio Edoardo come regista. Oltre la grande attrice vedremo sul palco di Gallipoli anche Gerard Depardieu, Michele Placido, Fiorello, Anna Marchesini, Mariangela Melato, Josè Feliciano ed il professore Antonio Zichichi. Unico assente fra i premiati, Franco Zeffirelli, che sarà in videocollegamento da Verona. Ma non solo. Nella serata ci sarà ampio spazio anche per la musica, infatti vedremo esibirsi accompagnati dall\'Orchesta Sinfonica di Lecce \'Tito Schipa\', ospiti del calibro di Ornella Vanoni, i Pooh, Elena Riem (considerata da molti il nuovo astro nascente della lirica) e Gigi D\'Alessio. Una vera parata di stelle, insomma, unite sotto il segno del Salento per una serata che si preannuncia come un autentico evento. Bisogna ricordare, infatti, che l\'anno scorso la diretta di Raiuno del Premio Barocco ottenne oltre cinque milioni di telespettatori - un record per la stagione estiva - e il 27% di share, vincendo su tutto le altre reti televisive. Ovvio, dunque, che anche quest\'anno Raiuno riconfermi il proprio impegno per mantenere alta la qualità dello spettacolo. Il capostruttura della rete Antonio Maccario, infatti, afferma: \"Questo è un grande evento che, oltre ad avere un profilo di alta eleganza, non è semplicemente un varietà, perchè comprende personaggi dello spettacolo ma anche della cultura e della scienza. Si tratta di un evento che per complessità e peso è pari al \"Pavarotti & Friends\", ha una gestione difficilissima che richiede un impegno paragonabile al Festival di Sanremo\". Prodotto dalla \'Nibbio\' di Nello Marti, il programma è firmato dallo stesso Marti con Mario Maffucci, Patrizia Bulgari, Andrea Cartenì e la consulenza di Gigi Vesigna. \"Ci vuole anche un pizzico di follia - commenta Nello Marti - per organizzare una serata come questa. Le strutture, infatti, sono le stesse utilizzate per il Papa in occasione dell\'ultimo Giubileo. Avere, poi, un personaggio come Sophia Loren non è stata un\'impresa facile\". Perfettamente d\'accordo il presidente dell\'Associazione Premio Barocco, Fernando Cartenì. \"Gallipoli, proprio come tutto il Salento - dichiara - sta vivendo un momento magico. E\' stata davvero una follia credere da trentadue anni in questo premio, che ormai occupa un posto importante fra gli eventi televisivi della Rai\".
E\' innegabile, poi, che la diretta comporti un impegno non da poco, come ricorda Milly Carlucci, ancora più bella nel nuovo look ideato dal suo hairstylist. \"Non è facile condurre un evento così grande - dice sorridendo - perchè il pubblico che accende il televisore non sa che dietro c\'è il lavoro faticosissimo di un anno. Solo guardando il cast messo in piedi per questa edizione si può capire quale complessità richieda questa serata. In ogni caso sono quelle \'perle\' che ti fa davvero piacere presentare, il Premio Barocco è uno di quei programmi che poi diventano il fiore all\'occhiello della Rai\". E non è tutto. Da quest\'anno, infatti, ai premi ufficiali si aggiunge anche un altro importante riconoscimento. Per la prima volta, infatti, sarà assegnato grazie ad un\'iniziativa del Radiocorriere tv il \'Dritto al cuore\', il premio della solidarietà pugliese attribuito dai lettori del settimanale tramite delle schede che il Radiocorriere ha pubblicato durante tutto l\'anno. Fra i personaggi segnalati dai lettori è stato scelto padre Gerardo Salduto, un frate cappuccino del Salento impegnato a prestare aiuto e assistenza agli immigrati che sbarcano quasi ogni giorno sulle coste pugliesi. Un premio speciale, insomma, che come afferma il direttore del Radiocorriere Fabrizio Cerqua, è \'un giusto tributo al grande spirito di solidarietà della Puglia nei confronti degli extracomunitari\'. Tra pochi giorni, dunque, le luci dei riflettori saranno puntate sulla suggestiva darsena di Gallipoli ed il regista Riccardo Di Blasi annuncia grandi effetti speciali. \"Per la diretta del 27 giugno - dice il regista - abbiamo predisposto dei giochi di luce che valorizzeranno il bellissimo controcampo della città. Abbiamo creato anche uno speciale skyliner per seguire, illuminandola, tutta Gallipoli, dalle mura barocche al castello\".