Nella magnifica cornice dell’antico porto di Gallipoli, lunedi 13 giugno alle 21 in diretta su Raiuno, Luisa Corna presenta la 36esima edizione del Premio Barocco, uno degli eventi più attesi della stagione estiva. Nato nel lontano 1969 da un’idea del patron Fernando Cartenì come Festival di Casa Nostra, per premiare alcuni celebri attori del panorama salentino, è diventato negli ultimi anni una manifestazione di grande prestigio. Il Premio Barocco viene assegnato annualmente, a giudizio insindacabile del Comitato Scientifico, a personaggi che si sono distinti nel mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, contribuendo a dare una bella e positiva immagine dell’Italia nel mondo. Quest’anno la preziosa e ormai ambita statuetta, opera esclusiva dello scultore Egidio Ambrosetti, sarà consegnata a Renzo Arbore, che riceverà anche un premio speciale dal settimanale Gente come Italiano dell’anno, riconoscimento assolutamente dovuto già solo in virtù del successo della sua trasmissione notturna (Speciale per me- ovvero meno siamo meglio stiamo), lontana dagli schemi e dalle logiche della tv commerciale. Oltre allo showman, saranno premiati la scrittrice Sveva Casati Modigliani, tra gli sportivi il calciatore Gianfranco Zola e la canoista Josefa Idem, l’inviata di guerra Monica Maggioni, gli attori Nancy Brilli e Christian De Sica e l’inossidabile conduttore Mike Bongiorno.
Riceveranno il premio anche lo showman Massimo Ranieri, la cantante Fiorella Mannoia, il compositore Nicola Piovani, il portavoce della Santa Sede Joaquin Navarro Valls e il presidente del marchio Costume National Ennio Capasa, stilista leccese esponente di una moda senza frontiere. Numerosi gli ospiti della serata-evento per cui viene allestita la platea più grande d’Europa. Tra questi la splendida modella Alena Seredova, Anna Maria Barbera in arte Sconsolata, la cantante Alexia e come super ospite internazionale l’attore americano Willem Dafoe (tra i suoi ultimi film The Aviator di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio). Il Premio Barocco, fedele alle origini, vede l’assegnazione anche dei Terra del Sole Award dedicati ai personaggi salentini che si sono distinti per le loro qualità professionali ed umane. E Luisa Corna? La poliedrica conduttrice ha dichiarato di essere felice dei suoi ultimi impegni televisivi (ad aprile 2005 I David di Donatello con Mike Bongiorno, il 31 maggio La partita del Cuore con Fabrizio Frizzi) ma il suo primo amore resta in ogni caso la musica. A conferma di ciò, a settembre uscirà il suo primo disco, autoprodotto, frutto di un lavoro realizzato insieme al cantautore Gatto Panceri.


NOTIZIE
Premio Barocco 2005
Si rinnova l'appuntamento con il premio made in Salento. A condurre le danze Luisa Corna, calata sempre più spesso nel ruolo di conduttrice ma con il cuore nella musica.

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace