NOTIZIE

Pokemon Cards

Spiegate le basi del gioco di carte dedicato ai pocket monster

Gioco di Pokémon

19.05.2009 - Autore: Loriano Gori
La Major giapponese Nintendo, casa madre dei Pokémon, ha lanciato sul mercato un nuovo gioco per gli appassionati dei pocket monster dai superpoteri. Il nuovo gioco è stato realizzato in collaborazione con la Wizard of the Coast èd è costituito da una serie di carte che rimpiazzano i tradizionali quattro semi (cuori, fiori, picche e quadri) con una moltitudine di creature più o meno rare da collezionare, da scambiare con altri giocatori e con le quali gareggiare. L\'abilità consiste nel saper sfruttare al meglio i poteri dei propri Pokémon. Forte del successo riscosso dai Pocket Monster su scala internazionale, la Wizard of the Coast ha realizzato svariati mazzi di carte base, alcuni avanzati e altri tematici. Sono disponibili diverse espansioni del gioco come Jungle, Fossil e Team Rocket ciascuna dedicata a una parte dei Pokémon conosciuti.     LE REGOLE A grandi linee le regole, in realtà più complesse e sfaccettate, sono le seguenti. Ogni giocatore ha a disposizione il proprio mazzo di carte Pokémon, oltre alle carte energia e svariate altre carte allenatore che possono aiutare ad annullare effetti come la paralisi o più semplicemente per curare i pokémon. All\'inizio del gioco si mescola il mazzo, ogni partecipante sceglie 7 carte che conterranno un certo numero di Pokémon con i quali giocheranno. Chi inizia, cala sul tavolo da gioco un pokémon attivo (contrassegnato dalla parola base) con il quale combatterà. Fino a che non sinizia la partita la carta che cela il pokémon dovrà essere rivolta verso il basso. Inoltre, potrete utilizzare fino a cinque pokémon di riserva che sarà possibile scambiare con quello attivo sacrificando alcune carte energia che rappresentano il costo di ritiro. Le carte energia, (ne potete calare una a turno) vanno associate ai pokémon per permettergli di compiere i loro attacchi a scapito dei punti vita del pokémon avversario. Ogni volta che si sconfigge un pocket monster si può prendere una carta Premio tra le tre presenti sul tavolo alla sinistra (posizionate sullapposita area del tavolo da gioco). Vince chi è riuscito a eliminare tutti i pokémon dellavversario.     POKÉMON CARDS Il gioco di carte è formato da un set introduttivo per due persone, da buste di espansione composte da 11 carte e da mazzi Tematici Precostruiti. Nel set introduttivo trovate una confezione contenente due mazzi da 30 carte ciascuno, una carta olografica, 10 segnalini danno, una guida al gioco e un regolamento completo. Il tutto a Lit. 22.000. I mazzi Tematici Precostruiti sono di quattro tipi differenti (Incendio, Zap!, Buio Totale, Supercrescita). Anchessi sono venduti a Lit. 22.000 cadauno. Le buste di espansione, vendute a Lit. 7.000, contengono ciascuna 11 carte. Iniziate la collezione di carte premium con la carta olografica di Machamp della prima edizione, disponibile solo nel Set Introduttivo di pokémon per 2 giocatori. Collezionate tutte le 102 carte nel Set Introduttivo e nelle buste di Espansione, incluse le carte di 69 Pokémon. Le Buste di Espansione da 11 carte vi permettono di acchiappare tutti i pokémon. Scambiando con gli amici i doppioni potrete completare la collezione e costruirvi dei mazzi molto potenti con cui giocare.   POKÉMON BASE: Sono le carte più importanti. Combattono turno dopo turno contro il Pokèmon avversario.   CARTE EVOLUZIONE: Sono le carte che si giocano sopra i pokèmon base e che gli permettono di evolversi e diventare più potenti.   CARTE ENERGIA: Sono inserite nelle carte Pokémon e danno lenergia per permettergli di usare i loro attacchi.   CARTE ALLENAMENTO: Sono carte che vengono utilizzate una sola volta e poi riposte.    
FILM E PERSONE