

NOTIZIE
Pokemon 2: la forza di uno
Finalmente anche in Italia, sopratutto per la gioia dei più giovani, il secondo film di Pikachu e compagni. Dopo il successo del primo lungometraggio, Ash e i suoi amici si troveranno coinvolti in una nuova incredibile avventura

19.05.2009 - Autore: Francesca Romana Avesani
TRAMA
In questa nuova entusiasmante storia, il team formato da Ash, Misty, e i simpatici Pokémon si troverà ad affrontare un temibile collezionista di Pokémon, Lawrence III. Le sue intenzioni sono tuttaltro che onorevoli, vorrebbe infatti catturare i tre Pokémon storici (Moltres, Zapdos e Articuno) per sbilanciare così le forze che mantengono lequilibrio della natura terrestre. Questi Pokémon sono infatti coloro che, governando ognuno su di unisola diversa e che prende il nome dallelemento che controllano, riescono a bilanciare le forze della natura. Tra di loro non ci sono mai stati problemi di alcun genere, anche se purtroppo la leggenda dellisola narra che un giorno la loro pacifica esistenza cesserà e con il liberarsi dei tre elementi la terra si ritroverà nel caos più totale. Solamente il Prescelto riuscirà a riportare lequilibrio sul globo riunendo i tre uccelli e riportando larmonia. Questo arduo compito spetterà proprio ad Ash, che dopo aver capito di essere stato chiamato per un importante compito sceglierà di portarlo avanti con il coraggio che da sempre lo ha contraddistinto. Naturalmente verrà aiutato sia dai suoi amici che da un nuovo Pokémon, a noi sconosciuto, di nome Lugia.
COMMENTO
La trama di questo film è sicuramente molto più interessante e avvincente del primo capitolo uscito in Italia nel 1999. Lanimazione è stata curata maggiormente e il prodotto è molto apprezzabile anche dai genitori che accompagnano i figli al cinema. I bambini escono divertiti sia dal film che dallaver visto nuovamente i loro amici animati e vivi, così come loro li vedono e li vivono quotidianamente. Carte da gioco, cartoni animati e videogames. La tenerezza dei Pokémon e allo stesso tempo la loro forza sono due fattori fondamentali del loro successo. I bambini escono dal cinema soddisfatti e contenti. Il film è colorato, veloce e ricco di buoni sentimenti. Lamicizia e la forza di uno sono gli elementi trattati principalmente. I Pokémon si discostano molto dallo stereotipo di cartoni animati giapponesi che solitamente gli italiani hanno in mente. Non cè violenza, e anche i combattimenti che rimangono comunque una parte fondamentale non sfociano mai nella morte di un Pokémon. I Pocket Monster solitamente si addormentano, esausti, semplicemente decretando in questo modo la vincita dellavversario.
Anche la musica in questo nuovo capitolo acquista grande importanza, il film è accompagnato da una ricca colonna sonora orchestrale a da alcune canzoni a supporto. I nomi che hanno partecipato sono molti, Donna Summer, Westlife, Laura Pausini, Plus One e molti altri. Per i bambini al di sotto dei quattro anni le scene diventano forse un pochino troppo forti, pur non essendoci mai la visione del sangue o di qualsiasi altro elemento che potrebbe spaventare i più piccoli, i combattimenti sono molto frequenti. Se decideste di accompagnare un bambino alla visione del film preparatevi ad ascoltare una serie infinita di nomi, detti in coro da ogni piccolo spettatore nel momento dellapparizione di un Pokémon. E veramente incredibile la bravura e la memoria che hanno nel ricordarsi alla perfezione tutti e 150 i Pokémon.
IN SINTESI
Dolce e amaro, colorato e veloce sarà sicuramente apprezzato dai più giovani.