Prendete una qualsiasi persona interessata e affascinata dagli sviluppi della tecnologia (non importa se munito di occhialoni da vista d’ordinanza o meno), mettetelo davanti a uno schermo del PC collegato alla rete internet ed ecco che vedrete materializzarsi sotto i vostri occhi la figura del “geek”, il protagonista assoluto e il target di riferimento di un esperimento che al momento è unico nel panorama televisivo della nostra penisola, ovvero quello che da qualche tempo va in onda su Current Tv e che vede (poteva essere altrimenti?) la trasformazione di ogni puntata del programma in una sorta di file, da aprire e consultare.
Proprio all’immaginario e alle domande che possono interessare in maniera particolare questi amanti della tecnologia, allargando il campo a tutto quello che può essere definito “pop” - serie tv, musica elettronica, videogiochi, fumetti, spot - si rivolge infatti il nuovo appuntamento, in partenza sul canale italiano del social news network globale fondato da Al Gore il prossimo giovedì 6 maggio, che questa volta associa all’immancabile “Geek” del titolo la parola “Retrò”, per indicare come uno degli obiettivi principali di questa tornata di episodi sarà quello di andare a scavare all’indietro, per scoprire le origini di un modo di essere nato con il proliferare delle console per videogames e alimentatosi a dismisura con la diffusione di Internet. Una sorta di viaggio nella storia della cultura contemporanea, per capire come la tecnologia ne abbia influenzato sviluppi e soluzioni creative.
Dopo il successo delle prime due edizioni (dapprima “Geek Show”, quindi “Geek Files”), “Geek Retrò” rinnova quindi l’appuntamento sul canale 130 della piattaforma Sky, ogni giovedì in prima serata per dieci nuovi appuntamenti, nei quali il conduttore Giacomo Cannelli testerà una formula nuova, con il programma che si strutturerà come un autentico live show con servizi filmati e tre rubriche fisse: la cronostoria, ovvero una breve storia animata del tema al centro della puntata; la classifica con i peggiori videogiochi/film in 3D/dischi della storia e gli sketch: parodie di film, videogiochi, spot.
Si parte il 6 maggio con i videogames, con la loro evoluzione dagli anni ’80 ad oggi, per poi proseguire con un argomento per puntata: dalle serie tv e l’evoluzione del linguaggio televisivo (13 maggio) alla musica elettronica e le potenzialità espressive offerte dall’elettronica applicata alla composizione musicale (20 maggio), per proseguire con la moda del momento: il cinema 3D (27 maggio), e via così a seguire con fumetti, UFO, pubblicità, mostri, B-movies e mockumentary.
Da ricordare infine, per quanti si fossero fatti l’idea di un contenitore adatto a giovanotti pieni di acne e con la casa invasa da dispositivi elettronici, come proprio Geek sia stato nello scorso febbraio protagonista di un’importante iniziativa didattica, patrocinata dal CNR e Registro.it, dal titolo “Nativi digitali”, mediante la quale per oltre tremila istituti italiani, Current ha prodotto un DVD didattico targato proprio Geek Files sulla storia di Internet e dei domini “punto it”.
Perché è la storia stessa degli anni che stiamo vivendo ad essere legata a doppio filo alle evoluzioni tecnologiche, che spingono a grandi passi l’intera società verso il futuro.
Nel prossimo di futuro godetevi intanto il promo della serie Retrò.


NOTIZIE
Paradiso Geek
Prende il via il 6 maggio Geek Retrò, un nuovo appuntamento con la cultura Geek e la sua storia.

05.05.2010 - Autore: Francesco Benincasa