NOTIZIE

Orgoglio, la storia continua

Il successo ottenuto dal secondo capitolo della fiction firmata dalla Rai non lascia alternative e la Titanus ha dato il via alle riprese del capitolo numero tre.

Orgoglio 2

31.03.2005 - Autore: Rossana Cacace
Difficile alla vigilia della trasmissione immaginare il grande successo ottenuto da ‘Orgoglio capitolo secondo’, fiction in costume che racconta le intricate vicende di due famiglie nel primo Novecento italiano. Questo perchè, in genere, le seconde edizioni non godono di grande fascino. Eppure gli Obrofari e i Pironi riescono ad appassionare milioni di italiani, a catalizzare l’attenzione anche quando la concorrenza prende le sembianze di un programma che si chiama 'Scherzi a parte' ed è presentato dal convincente trio Alessia Marcuzzi, Massimo Boldi e Diego Abatantuono.

Il segreto del successo? I romantici hanno la risposta pronta: la relazione prima impossibile e in seguito perennemente contrastata tra una nobile e un contadino. Tema antico e affascinante. La bella dal sangue blu è la marchesa Anna Obrofari, interpretata da Elena Sofia Ricci, il fattore bello ma povero è Pietro Pironi, portato in scena da Daniele Pecci. Poi ci sono i sondaggi. Interpellato telefonicamente, un campione cospicuo di italiani ha dichiarato di non sopportare gli ormai onnipresenti e opprimenti reality show. Dunque, per evadere cosa c’è di meglio di un romanzo in costume, tra cavalli al galoppo, carrozze, magnifiche ville e duelli?.

Dati alla mano - uno share che oscilla tra il 27 e il 30% a puntata - la Titanus di Guido Lombardo ha deciso perciò di preparare per Rai Fiction la terza serie. Le nuove puntate, come sempre firmate dall’autrice Maria Venturi, hanno avuto come set per il primo ciak Palazzo Chigi ad Ariccia, dove Luchino Visconti (era il 1962) girò il ‘Il Gattopardo’, tra i maggiori capolavori della cinematografia italiana. Le riprese toccheranno poi luoghi come Villa Borghese e la Casina Valadier, il Lungotevere ridisegnato dai Savoia, i casali dell’Agro e gli scorci più belli del litorale romano.

A fare da sfondo alle storie dei protagonisti c’è ancora la Storia con la S maiuscola: sono gli anni della nascita di una nuova imprenditoria, ancor più quelli del suffragio universale. Sono anche gli anni del movimento contadino e della guerra coloniale. Da non trascurare è il timido nascere di una nuova coscienza da parte delle donne (che in questo periodo infatti iniziano a leggere uno dei primi giornali femminili italiani, ‘Regina’), fatto ben sottolineato dal destino delle ‘eroine’ di Orgoglio. Aurora (interpretata da Cristiana Capotondi) si lancerà da pioniera nel mondo nascente della moda, mentre Elisa (Gabriella Pession) sfiderà la legge per amore del suo Francesco (Giorgio Lupano).

Eleonora Aldovrandi (Lucrezia Lante della Rovere), dal canto suo, ritornerà nel suo ruolo di imprenditrice nell’atelier. A sconvolgere il precario equilibrio delle vite dei protagonisti arriverà poi un nuovo personaggio. Si chiama Celeste Dubois e la interpreta la giovane Claudia Ruffo, attrice per caso lanciata dalla soap Un posto al Sole. Giovane ragazza dal carattere travolgente,  Celeste finirà col conquistare il bel Pietro Pironi.
FILM E PERSONE