NOTIZIE

Olimpiadi in tv

Salt Lake City 2002: prende il via oggi alle 9.00 (17.00 ora italiana) la XIX^ edizione dei Giochi Olimpici Invernali. 77 nazioni in gara, 239 medaglie d'oro da assegnare, 2550 atleti, un budget che sfiora i 2 miliardi di dollari (il più alto della storia).

Olimpiadi in tv

15.10.2002 - Autore: Matteo Lotti
Salt Lake City 2002. Prende il via oggi alle 9.00 (17.00 ora italiana) la XIX^ edizione dei Giochi Olimpici Invernali. 77 nazioni in gara, 239 medaglie doro da assegnare, 2550 atleti, un budget che sfiora i 2 miliardi di dollari (il più alto della storia). Tra l\'ansia per il pericolo terrorismo - 300 milioni di dollari spesi per la sicurezza - e l\'orgoglio americano della \"ricostruzione\" (gli atleti Usa porteranno la bandiera del \"Ground Zero\"), un evento sportivo che catalizzerà l\'attenzione mondiale fino al 24 febbraio. Ma soprattutto un grande evento televisivo, anch\'esso imperniato su cifre astronomiche: la Nbc ha sborsato 498 milioni di dollari per i diritti tv, gli investimenti pubblicitari sono saliti alle stelle e idem i contratti firmati dagli sponsor (600 milioni di euro). In Italia la copertura televisiva dei Giochi Invernali è affidata alla Rai, che proporrà tredici ore di diretta: dieci suddivise tra Raidue e Raitre, tre su Rai Sport Sat. La regia dellevento è affidata a Vincenzo Belli e Massimiliano Mazzon. Questi gli orari delle sedici giornate di gara: alle 7.35 su Raidue Olympia News, mezz\'ora di sintesi: dalle 17.00 alle 19.30 circa, via alla diretta sempre su Raidue, mentre dalle 21 alle 23 si passa su Rai Sport Sat; a seconda delle diverse giornate si torna poi su Raitre, tra le 23.45 e le 01.05, per andare avanti fino alle 6.00. Sono inoltre previsti collegamenti ad hoc di cinque minuti in ogni Tg. E saranno comunque regolarmente in onda le rubriche \"RaiSport 3\" e \"Sportivamente\". La cerimonia d\'apertura è in onda venerdì 8 alle 01.15 su Raitre. Anche Eurosport, canale satellitare trasmesso nei bouquet D+ e Stream, dedica all\'evento (in leggera differita) l\'intera programmazione: alle 7.00 il notiziario \"Olympic News\", alle 7.30 \"Olympic Extra Large\", approfondimento sul principale evento della notte; dalle 9 alle 12 e dalle 12.30 alle 16.15 \"Relive Zone\", con il meglio della programmazione notturna, e dalle 17 alle 7.00 del mattino spazio alle gare e alle medaglie. Eurosport punta molto sulla specializzazione (molti tra i commentatori di Eurosport sono ex atleti di alto livello o persino medaglie olimpiche) e sulla convergenza multimediale tra tv e Internet (Eurosport, EurosportNews e www.eurosport.com). Dal sito Internet si potrà interagire con messaggi agli atleti e ai commentatori, un forum di discussione, una chat e una newsletter giornaliera per essere costantemente informati. Ricordiamo che la presenza dellItalia ai Giochi è nutrita e offre diverse speranze: nello sci alpino con Isolde Kostner e Christian Ghedina, con Stefania Belmondo, Silvio Fauner e Fulvio Valbusa nel fondo, con Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio (campioni in carica) nel pattinaggio, e con le squadre di bob e slittino.
FILM E PERSONE