NOTIZIE

MY GENERATION

Dal 24 marzo in onda su Canal Jimmy un nuovo ciclo di appuntamenti con la musica. Dado Coletti presenta un viaggio sonoro tra Cuba, la canzone d¹autore, i più celebri musical rock e la nuova musica balcanica.

My generation

20.03.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Spazio sempre più ampio per la musica su Canal Jimmy che, dopo i programmi revival degli anni \'60 e \'70 in onda ogni venerdì e gli speciali condotti da Gegè Telesforo il sabato sera, dal prossimo 24 marzo presenta un nuovo ciclo di appuntamenti musicali confermando così il taglio anticonformista del suo palinsesto. \"My Generation\", il nuovo programma firmato da Sandro Medici e prodotto dalla Dinamo Italia, è il nuovo ciclo di appuntamenti che andranno in onda il sabato sera con cadenza mensile: quattro documentari, con la regia di Tiziana Vasta, che esplorano le nuove tracce sonore del panorama musicale internazionale. Presentato da Dado Coletti, il nuovo programma del canale tematico della piattaforma digitale di Tele+ si appresta a guidare i telespettatori nei meandri dei sentieri musicali più suggestivi, con un occhio alle nuove tendenze della scena musicale - come il sound balcanico di Goran Bregovic - e un altro all\'evoluzione della canzone d\'autore degli ultimi anni. Ma non solo. \"My Generation\" intende anche fare il punto della situazione sui cambiamenti della musica cubana, sempre più contaminata dai modelli occidentali, e cercherà anche di capire perchè i grandi musical rock degli anni Settanta continuano ancora oggi ad infiammare le platee di tutto il mondo. Ce n\'è per tutti i gusti, insomma, ed il \'viaggio\' promette di essere interessante già dalla prima puntata, in onda sabato 24 marzo alle 23.45. In \"Il nuovo e il mare-rockeros e raperos: la transizione musicale cubana\", Dado Coletti non ci condurrà solo attraverso i ritmi più conosciuti come il son, la rumba, il mambo e la salsa, oggi ballati in tutte le discoteche, ma affronterà anche la difficile transizione politica che sta facilitando l\'ingresso di modelli europei e statunitensi, riferimenti culturali inediti per i giovani abitanti dell\'isola. Nessuno avrebbe mai immaginato che un giorno Fidel Castro avrebbe inaugurato un parco dedicato alla memoria di John Lennon, un avvenimento interpretato come una sorta di riconciliazione con la generazione del rock. Ed oggi la musica di Cuba non è più soltanto rumba e cha-cha-cha, i nuovi musicisti affidano i loro messaggi di insofferenza e di ribellione anche al rock e al rap, al pari dei loro coetanei degli USA. Già, ma qual è il segreto della convivenza fra stili e tradizioni così diversi? \"My Generation\" , in questo primo appuntamento, va alle radici di questo mistero realizzando un inedito affresco musicale. Si ritorna in Italia, invece, con \"Le note per dirlo\", in onda il 21 aprile alle 23.15: Dado Coletti, questa volta, esplora il rapporto fra note e parole, fra la forma della canzone ed il messaggio sociale. Partendo da un\'intervista a Francesco Guccini, il programma esplora a tutto tondo i linguaggi tra i più diversi delle canzoni lontane dai circuiti commerciali, coinvolgendo gruppi affermati come i 99 Posse, gli Assalti Frontali, i Gang, i Modena City Ramblers, senza dimenticare i rapper emergenti della scena romana, tra le più attive in questo campo. Un percorso che attraversa metropoli italiane e locali di tendenza, centri sociali e trasmissioni radiofoniche. In un contesto ben diverso, il binomio musica-messaggio sociale è anche al centro del terzo appuntamento intitolato \"Pace, amore e fantasia\", in onda il 5 maggio alle 23.00. Protagonisti questa volta sono i grandi musical rock degli anni Settanta che ancora oggi continuano a girare il mondo con immutato successo. Titoli come \"Hair\", \"Jesus Christ Superstar\", e \"Rocky Horror Picture Show\" sono noti anche a chi negli anni \'70 non era ancora nato e, tradotti o no, si avviano a restare dei \'cult\' anche nel nuovo millennio. Al di là della loro longevità, rappresentano qualcosa di più di un semplice spettacolo ed il programma di Canal Jimmy proporrà le pagine più celebri di questi musical divenuti autentici riferimenti culturali. A concludere questo primo ciclo di \"My Generation\" sarà il 9 giugno alle 23.15 un omaggio ai nuovi fermenti musicali dell\'area balcanica. In \"Il rock dei Balcani\" Dado Coletti presenterà un\'intervista esclusiva con Goran Bregovic che, con le sue fanfare e la sua Weddings & Funeral Band, ha conquistato il pubblico internazionale realizzando le colonne sonore per i film di Kusturica. Il compositore, nato a Sarajevo nel 1950 da padre croato e madre serba, racconterà la sua visione della musica contemporanea e dei Balcani, ma non è tutto. Nell\'ultima puntata \"My Generation\" proporrà anche un ampio sguardo, con interviste e brani musicali, ai gruppi che tra il 10 e il 15 maggio si esibiranno al festival \"Ring Ring\" a Belgrado presso il mitico cinema Rex, chiuso durante la guerra.    
FILM E PERSONE