Per i tele-dipendenti maniaci del reality questo deve essere un momento magico. Soggiogati dal Gf 6, galvanizzati da La Fattoria 3 e incarogniti dai perfidi tira-e-molla di Amici, pregustano famelici il clima al vetriolo che prossimamente sarà dato loro in pasto da Milly Carlucci e Maria De Filippi nei due reality sul tema del pattinaggio che prossimamente condurranno. Ma quanto fiele e quanti malumori, tra accese discussioni e nominations punitive ci sarebbe proprio bisogno di un mediatico dolcificante formato Ventura. Le taumaturgiche doti della spumeggiante Simona torneranno a medicare il malanimo del telespettatore medio martedì 21 marzo, quando la prima serata di Rai Due aprirà i battenti della terza stagione di Music Farm, il fortunato reality che ripercorre la musica italiana di ieri e di oggi attraverso la coatta reclusione di dodici big della canzone nazionale, naturalmente desiderosi di rilancio e moneta unica.
Rispetto alla prima edizione vinta da Fogli e alla seconda, che ha visto il primato indiscusso di Dolcenera, in questa terza avventura non saranno contemplate le nomination: il gioco sarà organizzato in squadre capitanate dai due concorrenti più apprezzati di ogni puntata del game che, a quanto pare, sembra aprirsi più alle canzoni che ai battibecchi. Eppure, sarà difficile pensare soltanto al do-re-mi con l’eccezionale cast di quest’anno: anche la sola presenza di Franco Califano lascia presagire momenti indimenticabili di vita vissuta e condivisa per l’occasione con gli altri undici compagni di reality, tutti concentrati nel conseguimento dell’ambito montepremi di 150.000 euro.
Icona anni ’80 in stile lady Oscar, Ivana Spagna si tuffa nella mischia e si rimette in gioco in tv dopo le fatiche di Sanremo, e chissà che la Farm non riesca a fare qualcosa per quel suo look un po’ da gattara nostalgica che forse troppo strideva con la scenografia di Dante Ferretti. Silvia Mezzanotte proprio non c’era da aspettarsela: la dotata ex voce dei Matia Bazar -dal look tutt’altro che stridente- non è riuscita a decollare da solista e ritenta la fortuna, sperando forse nella stessa ascesa di Dolcenera, consacrata al successo più dalla Farm che dal Festival della Canzone Italiana. Tra i big di giurassica memoria troviamo anche Viola Valentino e l’eclettico Alberto Fortis, entrambi over 50 ma non ancora così appagati dalla fama per rimanere nell’oltretomba dell’evergreen.
Pago, Leda Battisti, Alessandro Safina, Massimo Di Cataldo, Jenny B e i giovani Laura Bono e Simone Patrizi completano il quadretto della futura “happy family” di Music Farm, nella speranza che i concorrenti più attempati ci risparmino inutili sermoni sulla teoria del “largo ai giovani”, con il solito machete tra i denti. Un reality al giorno o quasi, per i tele-dipendenti. Auguriamoci solo che, con tutto quel che c’è da spiare, qualcuno riesca a trovare il tempo e il coraggio di spegnere finalmente la tv per un po’ d’aria fresca.


NOTIZIE
Music Farm 3: si ricomincia
Parte il reality musicale di Raidue, con l'irrinunciabile conduzione di Simona Ventura: dai nuovi reclusi alle novità, le anticipazioni per arrivare preparati alla I puntata di Music Farm 3

12.04.2007 - Autore: Seralisa Carbone