NOTIZIE

Music box, tv controcorrente

Music Box, canale interattivo 24 ore su 24, lancia una nuova programmazione. A decidere, come sempre, saranno i telespettatori.

Music Box Italia

12.04.2007 - Autore: Rossana Cacace
Music Box, il canale dedicato ai giovanissimi, il cui punto di forza è l'interattività, si presenta in veste rinnovata. Alla base della sua filosofia è il concetto di Auditel al contrario. In poche parole, mentre generalmente i dati di ascolto vengono monitorati il giorno dopo la messa in onda dei programmi tv, in questo caso sono gli spettatori stessi, in tempo reale, a costruire il palinsesto. Come? Inviando un sms, via internet o direttamente con il telecomando sul digitale terrestre e la tv di Fastweb. Tutti i programmi, in onda dal lunedi al venerdi e riproposti in pillole il sabato e la domenica, possono cambiare formula, essere replicati più volte e, se non vengono votati, definitivamente sospesi. Ciliegina sulla torta è la presenza di una bella conduttrice virtuale, Miss Master, che interromperà in qualsiasi momento le trasmissioni. La voce è quella di Vladimir Luxuria.

Alessandro Giglio, amministratore unico di Giglio Group, che si è assicurato i diritti nazionali di questo marchio, ci dice: 'Questo canale è il sintomo di un cambiamento forte. La televisione è rimasta, fino ad ora, quasi immune dalla crescita della tecnologia. Se si esclude il passaggio dal bianco e nero al colore, l'invenzione del telecomando e il digitale che ha ampliato la quantità dei canali, i contenuti e il linguaggio televisivo sono rimasti uguali a quelli di 50 anni fa. Adesso, per la prima volta, comanda lo spettatore'.

Ad allietare i telespettatori, a qualsiasi ora del giorno e della notte (il canale è attivo 24 ore su 24), a partire da lunedi 16 maggio, non ci saranno solo i video musicali (disponibili in 15 lingue diverse) contenuti nell'aggiornatissimo archivio. La novità è la presenza di nuovi programmi realizzati con il linguaggio, la tecnica e il ritmo dei videoclip. Tra questi citiamo Cosplayers, trasmissione dedicata al mondo dei Cosplay (termine nato dalla contrazione delle paroli inglesi costume e play) che denomina il nutrito gruppo di persone che, appassionato di cartoni animati e di manga, si traveste come i propri beniamini.

Questo fenomeno di costume è nato in Giappone per poi approdare, nel 1996, anche in Italia. 'Cosplayers' è condotto da Mirko, leader del gruppo musicale I raggi Fotonici, noto per aver realizzato le sigle di diversi cartoni animati. La Grande Occasione, invece, propone i provini realizzati in lungo e largo nella nostra penisola alla ricerca di nuovi volti per la tv. Anche in questo caso, a segliere saranno i telespettatori. Diario Segreto, dal canto suo, è un magazine quotidiano dedicato alla musica, ambientato con spirito provocatorio in un deposito di bare. Per realizzare interviste a star nazionali e internazionali, sono stati reclutati giovanissimi inviati, tra cui Guenda Goria, figlia di Maria Teresa Ruta 

Per concludere, da sottolineare che Music Box ha deciso di viaggiare anche in aereo. Grazie ad un accordo siglato con Alitalia, a partire da luglio, sarà il canale televisivo ufficiale della compagnia, per la quale trasmetterà video musicali, curiosità e notizie, attraverso il volto di un ex Miss Italia, Manila Nazzaro. Music Box è visibile sul canale 821 di Sky, sul digitale terrestre, sulla tv di Fastweb, su Internet e sui videofonini.









FILM E PERSONE