

NOTIZIE
MTV lancia i "2gether"
I ragazzi di 2gether, sono degli attori professionisti, e il programma non è una docufiction, ma un vero e proprio "drama".

19.05.2009 - Autore: Laura Pinzauti
Artefice del successo della maggior parte delle boybands in circolazione, Mtv prova a lanciarne una sua (in onda il giovedì alle 21.00). Naturalmente si tratta di una fiction, anzi di una serie che vede come protagonisti cinque ed attraenti ragazzi con un progetto in comune, avere successo con il loro gruppo musicale, i 2gether: il progetto ricorda vagamente, il programma Popstar, format internazionale trasmesso in Italia da Italia Uno. Anche se bisogna dire che il livello qualitativo del prodotto di Mtv, non ha niente a che fare con la docufiction trasmessa da Italia Uno. Infatti, i ragazzi di 2gether, sono degli attori professionisti, e il programma non è una docufiction, ma un vero e proprio drama. Il telefilm, vuole essere una parodia delle boybands più famose (I 2gether ballano la break dance e si vestono come i Back Street Boys), e di tutte le band musicali costruite a tavolino dai creativi (vedi Spice Girls).
I ragazzi sono cinque, e come le Spice Girls, sono progettati a tavolino per conquistare ognuno una fetta daudience. Cè il timido super sensibile (Chad), che poi però piange davanti alle fan quando la sua ragazza lo lascia. Cè Jerry, il romantico del gruppo, pronto a dichiarare durante un concerto il suo amore per la sua ragazza, nonostante il produttore senza scrupoli voglia farlo uscire con una famosa popstar per ottenere lattenzione dei media. Cè QT, il piccolo del gruppo e Mickey il casanova, che ci prova con tutte. Infine cè Doug, fratello di Chad, il più attempato e ciccione del gruppo, che fa da papà agli altri. Negli Stati Uniti la serie ha già i suoi fan. Tanto che la canzone del gruppo \"You+Me=Us (Calculus), \" è già diventata una hit. Quando poi, i fan americani hanno sentito che Mtv voleva interrompere la serie, a causa della morte avvenuta a gennaio di uno degli attori, Micheal Cuccione (QT), hanno inondato la rete di e-mail per impedirne la sospensione.
Il progetto è semplice, ma si basa su unidea geniale. Se le boyband reali doggi, hanno bisogno dautori tv ed esperti di marketing, per conquistare i loro fan, perché non guadagnare direttamente il consenso del pubblico ricorrendo ad un gruppo dattori?