Il 21 dicembre incombe su di noi. Siamo affacciati sull'orlo della fine del mondo e anche i palinsesti televisivi si sintonizzano con il clima pre-apocalittico. Ma è un programma in particolare a sguazzare in questa isteria: Mistero. Che la sera del 20 dicembre, l'ultimo giorno dell'umanità se ci attenessimo alle profezie, trasmetterà un episodio speciale dedicato all'argomento.
Così, se volete saperlo, Daniele Bossari, veterano dello show che conduce inchieste pseudoscientifiche, si recherà all'osservatorio astronomico di Brembate per registrare le rivoluzioni degli astri a poche ore dai titoli di coda.
Gli altri inviati, più fortunati, saranno invece spediti in Francia e in Grecia nei luoghi indicati come i rifugi sicuri per sottrarsi alla furia, e spiegare agli spettatori di Italia 1 perchè il mondo dovrebbe finire, e in che modo, di grazia.
Per celebrare l'evento, inoltre, il pubblico è invitato a seguire insieme la puntata in una visione collettiva organizzata intorno ad un maxischermo piazzato fuori dall'Osservatorio. Magari portando con sè una bottiglia di spumante brut le cui bollicine, come recita l'etichetta, sono la fine del mondo. A suggerirlo è la stessa produzione del programma che ha stretto un accordo con un'enoteca di Milano.
Intanto nei palinsesti del 2013, il direttore di rete Luca Tiraboschi ha riconfermato la presenza dello show perchè evidentemente a lui le suggestioni e le convincenti teorie esposte e approfondite con fatica e sacrificio dal povero Bossari non hanno fatto nessun effetto.
Il vero Mistero è però un altro: che senso avrebbe passare l'ultima notte su questa terra attaccati a Italia 1?


NOTIZIE
Misteri su Mistero
Il programma di Italia 1 dedica una puntata speciale al 21 dicembre, giorno della fine del mondo secondo i Maya.

19.12.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice