Il Ministero dei Beni Culturali, insieme alla Rai, ha lanciato una grande iniziativa: MaratonArte, primo appuntamento di sensibilizzazione culturale e di partecipazione reale degli italiani alla difesa del loro patrimonio spesso sconosciuto e che rischia di perdersi. Obiettivo di questa prima edizione, il recupero e/o il restauro e la valorizzazione di 7 opere di grande importanza storica e culturale, 7 MISSIONI POSSIBILI.
La raccolta di fondi si svolgerà nei programmi Rai da venerdì 5 a domenica 7 ottobre, e sarà preceduta da una campagna di sensibilizzazione con l’inserimento dei filmati riguardanti i beni culturali scelti, all’interno delle trasmissioni delle tre reti a partire dalla metà di settembre.
I siti selezionati dal Ministero dei Beni Culturali sono:
1. LA CASA DI AUGUSTO – PALATINO
2. LA CITTA’ FENICIA DI SULKY – SANT’ANTIOCO (CA)
3. I GIARDINI REALI DI RACCONIGI (CN)
4. IL VILLAGGIO MEDIEVALE DI S. MARIA DEL CEDRO (CS)
5. IL MUSEO TATTILE “OMERO” DI ANCONA
6. L’ISTITUZIONE DELL’ACCADEMIA DEL RESTAURO DEGLI STRUMENTI ANTICHI A CREMONA
7. IL TRENO-MUSEO DEL VAL DI NOTO, RAGUSA
Ogni sito avrà come padrino un testimone molto popolare come Riccardo Muti, Claudia Cardinale, Andrea Bocelli, Gabriella Pession, Michele Placido, Luca Zingaretti e Claudio Baglioni.


NOTIZIE
MaratonArte. Per sensibilizzare i teledipendenti all'arte e alla cultura
La tv si occupa anche di cultura, e attivamente. Lo dimostra l'iniziativa lanciata dal Ministero dei Beni Culturali insieme alla Rai. Coinvolti diversi personaggi dello spettacolo

19.08.2007 - Autore: Nexta