NOTIZIE

Maratona Kenshin

Gran finale per il tormentato spadaccino, la cui lunga epopea si conclude con due raffinati e intensi OAV. In prima visione italiana il 29 luglio a Bologna e a Saronno

Kenshin il Vagabondo

19.05.2009 - Autore: a cura di Rossana Cacace
E’ l’ultimo grande evento della stagione targato Shin Vision. Si tratta della proiezione in anteprima di Kenshin il Vagabondo- Capitolo del Tempo, per la prima volta doppiato in italiano, titolo che racchiude i due raffinati OAV con cui si conclude la lunga saga di Kenshin, tormentato spadaccino errante. L’appuntamento per tutti gli appassionati è per sabato 29 luglio alle ore 16.00 a Bologna (presso la fumetteria Fat’s Dream, via Dolfi 4/D) e a Saronno (presso il negozio Videoline via Carcano 12).

A Bologna saranno presenti alcuni membri dello staff  Shin Vision, che introdurranno l’anime-  di prossima uscita in DVD- e risponderanno alle domande del pubblico intervenuto, dando anticipazioni sui programmi di pubblicazione futuri. Sarà un’occasione per godersi anticipatamente una grande animazione e per incontrarsi e scambiarsi idee, pareri e critiche sull’animazione giapponese in Italia.

Per quanto riguarda la trama di questo lungo e struggente capitolo finale possiamo dire che nei due episodi Kenshin e la sua adorata Kaoru, lontani e feriti nel corpo e nell’anima, si preparano alla morte di uno dei due, perdendosi in un flusso di ricordi della loro vita insieme. Il grande valore degli episodi in questione risiede nella ricchezza delle animazioni e dei disegni, più realistici e raffinati di quelli della serie madre, nell’accuratezza del disegno dei due personaggi principali, mai in precedenza così sfaccettati e dolenti, ma soprattutto nell’efficacia dell’atmosfera mortifera che si respira, di un’intensità quasi insostenibile.

Non mancano ovviamente le scene d’azione, danze di morte coreografate con grande eleganza e ritmo che squarciano con la loro brutalità i ritmi elegiaci del racconto. Per chi ama i personaggi della saga sarà impossibile non piangere per il fato di Kenshin e dei suoi comprimari, ma anche i non adepti si ritroveranno davanti ad una storia d’amore di valenza universale, che difficilmente lascia indifferenti.

FILM E PERSONE