Dal 29 agosto al 9 settembre, dopo il bagno olimpico, Londra accoglierà anche le Paralimpiadi che, prima ancora di cominciare, si sono già guadagnate il titolo di "giochi più accessibili della storia".
In questa occasione Sky, tv ufficiale dei Giochi Olimpici, tornerà ad accendere i riflettori sulla capitale britannica per seguire la più grande delle imprese, quella degli atleti diversamente abili che arriveranno nella City per disputare le loro gare. Un'operazione a cuore aperto che oltre a seguire fedelmente i traguardi olimpici dei partecipanti, toccherà le valvole di una scommessa con i propri limiti mettendoli in panchina con la tenacia, la fatica, la tecnologia e l'amore sconfinato per lo sport e per la vita. Uno spettacolo che spingerà lo spettatore a dimenticare tutto quello che pensava di sapere.
Per la grande manifestazione la piattaforma di Sky, coerentemente con il lavoro svolto nel corso delle Olimpiadi, metterà in azione cinque canali disponendo la copertura delle 21 discipline in programma per un totale di circa 500 ore di trasmissione, un flusso che conferma la crescente attenzione dei media nei confronti di un evento molto apprezzato dal pubblico.
Nella squadra del commento di Sky Sport HD, che racconterà tutti i risultati e le storie degli azzurri, anche Francesca Porcellato, otto partecipazioni ai Giochi Paralimpici, sei a quelli estivi e due a quelli invernali, e undici medaglie nel suo palmares.
A rendere l'esperienza paralimpica ancora più fruibile, l'efficacia del mosaico interattivo che consentirà di scegliere in ogni istante quale gara seguire. Ciascun canale trasmetterà infatti contemporaneamente le gare in corso per permettere ad ogni abbonato di essere regista delle proprie emozioni.
Per quanto riguarda la divulgazione in chiaro, alla sfida lanciata da Sky dovrà rispondere una Rai ancora in debito per la trasmissione di pubblicità che hanno disturbato come zanzare la cerimonia di apertura delle Olimpiadi generando il risentimento del pubblico.
Per le Paralimpiadi comunque Viale Mazzini ha disposto la mobilitazione di Raisport1, ordinando una copertura dell'evento con un impegno quotidiano di 12 ore di diretta supportata da una squadra di dieci giornalisti (Elisabetta Caporale, Fabrizio Piacente, Lorenzo Roata, Dario Di Gennaro, Tommaso Mecarozzi, Riccardo Pescante, Luca Di Bella, Piergiorgio Severini, Lorenzo Leonarduzzi e Arianna Secondini), guidati da Sandro Fioravanti.
Leggi la notizia su FILM.IT


NOTIZIE
Londra 2012: l'emozione continua
Sky dedica 5 canali alle Paralimpiadi con oltre 500 ore di sport. La Rai schiera RaiSport1.

24.08.2012 - Autore: Ludovica Sanfelice