NOTIZIE

L'Italia che resiste

Su Raitre debutta "Vieni via con me", il programma nato dalla collaborazione tra Fabio Fazio e Roberto Saviano. Tra gli ospiti della prima puntata: Roberto Benigni

Vieni via con me

08.11.2010 - Autore: Ludovica Sanfelice
In principio fu lo Speciale Saviano, puntata monografica di “Che tempo che fa” che permise a Fabio Fazio di misurare la temperatura dell’audience all’impatto con un esperimento di sintesi di attualità, giornalismo, teatro e reportage sul tema della camorra e della libertà d’espressione. La serata regalò alla televisione pubblica di un mercoledì di marzo anche i bellissimi interventi di David Grossman e Paul Auster. Un successo di pubblico e critica ripetuto poi nel novembre del 2009 con la puntata “Dall’Inferno alla Bellezza”, concentrato di storie di libertà negata.

E’ così che Fabio Fazio, con i risultati importanti di questa tv diversa alla mano, ha cominciato ad accarezzare l’idea di lavorare insieme a Roberto Saviano ad un progetto più importante che perlustrasse ancora più a fondo la comunione tra show e contenuti: massima espressione del concetto di Servizio Pubblico. E percorrendo questa strada arriviamo a “Vieni via con me”, lotto di quattro puntate per osservare in controluce una radiografia dell’Italia, con le sue risorse e i suoi veleni, le sue contraddizioni e le speranze. Un tela che cuce insieme testimonianze di tragica resistenza e realtà positive, dramma e commedia di un paese che ha ancora molte ragioni per appassionarsi al proprio futuro e altrettanti motivi per cedere allo sconforto.

Andare o restare? Questo il dilemma alla base di una discussione che punta al cuore dell’attualità e che coinvolgerà gente comune e persone illustri e che non risparmierà le piaghe provocate dall’incuria, dall’assenza, dall’indifferenza. Il terremoto dell’Aquila, le frane di fango, l’emergenza rifiuti e tutte le brutture che stanno insudiciando il Belpaese verranno raccontate dalla voce di Saviano sullo sfondo di una scenografia in cui a dominare sarà il tricolore.

Tutto ciò Rai permettendo. Perché a macchiare l’Eroica di Fazio e Saviano ci si sono messi i vertici di un’Azienda poco disposta a sostenere il progetto e anzi pronta ad ostacolarne la messa in onda con gravi ritardi sui contratti e discussioni pretestuose sui compensi degli ospiti.

Un braccio di ferro che non ha potuto molto contro la determinazione di autori, conduttori e ospiti stessi, disposti ad unirsi a questo coro anche a titolo gratuito.

Il primo appuntamento con “Vieni via con me” è lunedì 8 novembre alle 21:00 su Raitre e in programma ci sono un monologo di circa 30 minuti di Roberto Benigni, e gli interventi di Paolo Rossi, Claudio Abbado, Nichi Vendola, Angela Finocchiaro, Daniele Silvestri.

Controprogrammazione: “Il Grande Fratello”.

Un bel match che chiarirà molte cose sullo stato reale di questo paese.
FILM E PERSONE