NOTIZIE

Le traversate della Storia

Per gli appassionati di viaggi avventurosi e per gli amanti della Storia una serie di documentari targati BBC, in onda in prima visione su Sailing Channel

Le traversate della storia

19.05.2009 - Autore: a cura di Rossana Cacace
Cinque viaggi attraverso gli oceani compiuti da altrettanti navigatori d’eccezione costituiscono Le Traversate della Storia, serie inedita di documentari confezionata dalla BBC e proposta in esclusiva in Italia su Sailing Channel. Dedicata soprattutto agli appassionati di scienza, avventura, storia e natura.
L’esploratore e ingegnere Paul Rose ha ricreato i celebri viaggi di Magellano, Nansen, Momsen, de La Condamine e Captain Cook puntando l'attenzione non solo sul lato avventuroso ma anche su come queste scoperte abbiano influenzato il mondo moderno: dal commercio alla medicina, dalla biologia alla geologia fino all’astronomia.

Si parte con Magellano e  il 1° giro del mondo. Nel 1522 Victoria fu la prima nave a circumnavigare il globo e far diventare Ferdinando Magellano il più celebre esploratore della storia. In realtà Magellano, spinto da interessi commerciali, non aveva previsto di fare il giro del mondo. Vittima dei suoi compagni di viaggio, egli fu sostituito al comando della spedizione da Sebastian Escano che decise di proseguire verso ovest scoprendo così la rotta verso il Pacifico.

A seguire Cook e le rotte esotiche. Era il 1768 quando Capitan James Cook prese parte ad una spedizione scientifica internazionale allo scopo di  rilevare la distanza tra i pianeti del sistema solare e svelare i segreti del cosmo. Un viaggio impegnativo durante il quale Cook tracciò per la prima volta la  cartina geografica della Nuova Zelanda scoprendo la barriera corallina e tutti i suoi “abitanti”. 

La conquista del Polo Nord
ci riporta invece nella primavera del 1892 quando il norvegese Fridtjof Nansen incastrò la sua barca nel pack-ice facendosi trasportare dalle correnti.  La sua impresa fallì ma divenne il pioniere di diverse tecniche di sopravvivenza usate ancora oggi. La sua avventura servì alla NASA per studiare le correnti oceaniche del nostro pianeta.

Alla scoperta dell’Equatore
ricostruisce la spedizione francese che nel 1735 salpò  per tracciare la forma del pianeta. Nel corso del viaggio la convivenza tra i membri dell’equipaggio diventò così difficile al punto che Charles-Marie de La Condamine lasciò la nave. Dopo una serie di disavventure egli fece però alcune scoperte importanti come quella della gomma, riuscì a capire il sistema metrico e casualmente trovò la cura per la malaria. 

A concludere il ciclo Salviamo il sottomarino Squalus. Era il 23 maggio 1939  quando il sottomarino US Navy Squalus si trovò in avaria in fondo all’oceano. L’equipaggio sparò dei razzi di SOS che furono visti dal sottomarino USS Sculpin che le prestò soccorso. Le operazioni di salvataggio avvennero sotto la direzione di Charles Momsen che riuscì a mettere il salvo l’equipaggio grazie ad una nuova invenzione, la campana subacquea.
Appuntamento su Sailing Channel (SKY canale 214) a partire da venerdì 3 agosto alle 22.30.



FILM E PERSONE