

NOTIZIE
Le prossime fiction targate Rai
"Nei giorni scorsi", dichiara Munafò, direttore di Rai "abbiamo acquistato i diritti di trenta racconti passati dalla casa editrice Sellerio alla Mondadori. Di conseguenza potremo andare avanti per vari anni con il protagonista di questi gialli".
04.05.2001 - Autore: Adele de Gennaro
Cosa hanno in comune Gigi Proietti, Sabrina Ferilli, Alessandro Gassman, Nancy Brilli, Romina Mondello, Irene Ferri, Massimo Lopez, Stefania Rocca, Sebastiano Somma e Lino Banfi? Avete indovinato, sono tra i protagonisti delle prossime fiction che andranno in onda sulle tre reti Rai, una valanga di produzioni che saranno trasmesse anche il pomeriggio cercando di soddisfare tutti i gusti del pubblico: si va dal giallo al melò, dalla cronaca alla commedia all¹italiana, dalla storia ai classici della letteratura. Ad annunciare i nuovi titoli è lo stesso Stefano Munafò, direttore di Rai Fiction, intervenendo ad una tavola rotonda sulle fiction organizzata dalla Rai. Oltre al ritorno del \"Maresciallo Rocca\" con Gigi Proietti, presto vedremo nuovi episodi del commissario Montalbano, il personaggio nato dalla penna di Andrea Camillari e interpretato magistralmente da Luca Zingaretti.
Nei giorni scorsi - dichiara Munafò - abbiamo acquistato i diritti di trenta racconti passati dalla casa editrice Sellerio alla Mondadori. Di conseguenza potremo andare avanti per vari anni con il protagonista di questi gialli. Prosegue il direttore di Rai Fiction: Presto ci sarà anche lesordio di una serie ideata e scritta da Laura Toscano, già autrice del Maresciallo Rocca e di Commesse, ora impegnata insieme a Francesco Scardamaglia in un progetto molto importante nel filone del giallo. E se per gli amanti degli intrighi e dei misteri cè solo limbarazzo della scelta, anche il pubblico femminile è accontentato con diverse nuove serie. Insieme ad Incantesimo e al sequel di Commesse (le riprese della seconda serie iniziano il 7 maggio), si inserisce nel filone femminile Cerco lavoro con Irene Ferri, un serial sulle studentesse univesitarie che cercano di sbarcare il lunario con lavoretti parallei agli studi. Largomento del lavoro giovanile - aggiunge Munafò - è anche al centro di Part-time per la regia di Angelo Longoni, che aveva già diretto Madri, una serie molto bella. Un altro titolo nuovo è Cuccioli, ambientato in un asilo, che ha come protagoniste Romina Mondello e Vittoria Belvedere. Non mancherà il filone della commedia allitaliana, incentrata soprattutto su Lino Banfi (Un medico in famiglia), Fabrizio Frizzi (Non lasciamoci più) e Terence Hill in (Don Matteo). La vera novità, in ogni caso, è lesordio di Gigi Proietti in un seriale di 26 puntate dal titolo Lo strano padre .
Ma come sarà questo papà interpretato da Proietti? Lo strano padre - risponde il direttore di Rai Fiction - nasce proprio da una sua idea. Proietti voleva raccontare la storia di una famiglia composta di dieci membri in cui il padre è alle prese con figli che vanno dai 3 ai 30 anni, affrontando quindi le varie tematiche che intercorrono in una vera e propria giungla di rapporti.
Voltando pagina, ecco il capitolo delle miniserie ispirate alla cronaca e alla mafia: sono in arrivo nuove fiction basate anche su episodi recenti della più recente cronaca insanguinata. Se a Claudio Bonivento è stata affidata la regia di un serial tratto da un libro-inchiesta sulla banda della Magliana , una delle espressioni più forti della criminalità romana, Calderoni e Rosella (gli sceneggiatori di Brancaccio), sono già impegnati a scrivere un tv movie sul serial killer Donato Bilancia. E non è tutto. Come afferma Pino Corrias, capostruttura responsabile dei TV Movie e dei documentari, dato che la realtà supera molto spesso la finzione è allo studio una fiction sugli efferati omicidi di Erika e Omar, i due ragazzi di Novi Ligure tristemente famosi. Per ora è solo unipotesi, non è detto che la fiction sia effettivamente realizzata e lo stesso Munafò è consapevole delle delicatissime implicazioni di questa storia. Prosegue Corrias: La nostra struttura parte da un presupposto, cioè che la realtà è quasi sempre più sorprendente della finzione perchè offre delle storie, delle possibilità di riflettere e degli intrecci che in molti casi verrebbero giudicati inverosimili o stravaganti. Quella di Novi Ligure è una storia che vale la pena raccontare, è una storia straordinaria per i risvolti che ha e per quello che ci insegna: probabilmente lidea che noi abbiamo della normalità è sbagliata se poi quella normalità contiene le morti che abbiamo visto.
Molta cronaca, dunque, ma anche grande attenzione alla storia - vedremo anche una fiction su Maria Josè - nonchè a temi importanti come il razzismo o il revisionismo storico. A giugno, infatti, andrà in onda Senza confini sulla figura eroica del commissario Palatucci, lo Schindler italiano, mentre il prossimo autunno arriveranno sul piccolo schermo altre due fiction molto attese, Per lasca e La guerra è finita. Sempre in autunno Raiuno manderà in onda una produzione della Lux Vide, I crociati, con Alessandro Gassman protagonista, ma per chi ama i kolossal il piatto forte è il nuovo film per la televisione scritto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Resurrezione, tratto dallomonimo romanzo di Tolstoj. Quando lo abbiamo girato - dice Paolo Taviani - non ci siamo posti il problema dello specifico televisivo, proprio come avvenne per Padre padrone. Non abbiamo pensato neanche al problema della durata del film, per noi una questione irrilevante: pensiamo a Fanny e Alexander di Bergman, un capolavoro. Sui motivi della scelta di questo romanzo interviene il fratello Vittorio. La Resurrezione di Tolstoj - afferma - è un grandissimo romanzo che si pone a cavallo fra due secoli attraverso una grande storia damore appassionata, popolare, con una grande protagonista (interpretata da Stefania Rocca) ed un avvio folgorante. Il boom della fiction, insomma, non è una chimera, come dimostra la varietà dei prodotti che tra laltro andranno in onda anche il pomeriggio e lestate per mantenere alta la media dello share durante lintero anno di programmazione. Tra le nuove fiction, poi, a giugno vedremo oltre il già citato Senza confini, Una sola debole voce, Tutto in una notte e La voce del sangue con Franco Nero. Il prossimo autunno, inoltre, oltre al sequel di Commesse e ai nuovi episodi del commissario Montalbano, vedremo anche I migliori anni della nostra vita, con Massimo Lopez e Brando De Sica ( il figlio di Christian ) protagonisti di 26 episodi imperniati su un gruppo di liceali. Per chi proprio non sa rinunciare al feuilleton, da non perdere infine Vento di Ponente, una rilettura di Giulietta e Romeo nella Genova dei ricchi armatori.