NOTIZIE

La7 disegna il suo 2013

Novità, illustri cancellazioni e importanti accordi con Sky e Google

Cristina Parodi

19.12.2012 - Autore: A.L.
Il 2013 sarà prima di tutto l'anno delle elezioni e, al momento di rimodulare i palinsesti, La7 lo tiene in conto. Più spazio quindi all'informazione in sintonia con la vocazione editoriale della rete, distintasi soprattutto per la capacità di leggere e raccontare l'attualità.

Procedendo con ordine, i primi interventi riguardano il prime time che rafforza l'offerta schierando la sua squadra al completo.

Corrado Formigli e Piazza Pulita traslocano al lunedì a partire dal 7 gennaio. Michele Santoro, dopo una pausa di due settimane, dal 10 gennaio tornerà a trasmettere tutti i giovedì. Stesso discorso per Lilli Gruber che, con Otto e mezzo, tornerà a lavoro già dal 2 gennaio. Mentre la coppia Telese-Porro sarà nuovamente In Onda dal 5 gennaio.

Qualche giorno di attesa in più invece per il nuovo programma di Gad Lerner che debutterà venerdì 25 gennaio subito dopo il one man show di Maurizio Crozza in onda dalle 22.15 alle 24.00.
Enrico Mentana farà infine la sua parte con speciali preelettorali.
E  già che si parla di urne, il canale annuncia una partnership televisiva con Google che interesserà i propri contenuti video al centro di un progetto legato alle elezioni.
E ancora a proposito di Mentana, la rete confessa di avere in programma, nelle prossime settimane, tre appuntamenti con Corrado Guzzanti e alcuni speciali che vedranno collaborare il comico e il direttore del TG La7.

E Geppi Cucciari? Niente panico, in attesa che il suo nuovo show serale sia pronto per il debutto primaverile, il pubblico avrà la sua dose di sarcasmo attraverso una copertina che la conduttrice sarda confezionerà per Daria Bignardi, in onda dal 23 gennaio con il nuovo ciclo de La Invasioni Barbariche.

Un'altra opportunità di grande interesse riguarda poi l'avviarsi di un importante accordo triennale con Sky Italia che porterà a La7 in prima visione in chiaro il meglio della produzione originale satellitare a pochi mesi dal passaggio sulla pay tv.
Tra i titoli già prodotti o in corso di realizzazione spiccano Faccia d'Angelo, Un Natale coi Fiocchi, il remake italiano della serie In treatment e la  trasposizione televisiva della trilogia del BarLume di Malvaldi.

Passando al day-time i nodi vengono al pettine e nell'ottica di una necessaria razionalizzazione dei palinsesti e di un contenimento dei costi, dopo il G Day della Cucciari, salta anche il Cristina Parodi Live. Il colpo, nell'aria da qualche giorno, arriva a segno consegnando lo scettro di flop dell'anno alla maggiore delle sorelle Parodi il cui programma, oltre ad essersi distinto per i costi eccessivi (18 autori in azione...) e per gli ascolti scarsissimi, ha talmente corrotto la propria missione nel corso della stagione da aver perso la bussola. La cancellazione del contenitore pomeridiano, non ha comunque compromesso i rapporti tra la giornalista e i vertici della rete che si dichiarano già impegnati in nuovi comuni progetti.

Meglio è andata alla sorellina Benedetta che con i suoi Menu guadagna la fascia pre-tg dalle 18:50 alle 20:00.

E sempre in clima di austerity, ci salutano in anticipo anche altri programmi diurni come Ti Ci Porto Io e L’Erba del vicino.

Qualche bella novità dal fronte internazionale, per concludere, arriva con l'acquisto de I Borgia e Mondo Senza Fine.
FILM E PERSONE