Una festa per lo sport, certo, ma anche televisivamente parlando, un evento senza precedenti.
450 ore di diretta televisiva garantite dalla copertura da parte di Sky, il triplo esatto di quello che era stato fatto per Torino dalla Rai, che in questo caso deve accontentarsi di uno slalom tra 7 ore di programmazione giornaliera.
5 canali interamente dedicati alle dirette (dal 206 al 210), dei 10 complessivi messi a disposizione dall’offerta Sky, tutti in Alta Definizione, con spazio a servizi che faranno pensare allo spettatore di non essere poi così lontano dalle piste innevate (almeno così tutti si augurano) di Vancouver.
Per quel che riguarda l’offerta della piattaforma di Murdoch, alla prima prova assoluta in materia di Olimpiadi, si cerca di fare in modo di accontentare tutti i palati, con offerte tagliate praticamente su misura.
Spazio quindi nel corso delle ore di diretta a servizi come “Gold” e “Azzurri Alert”, con il primo a segnalare l’imminente assegnazione di un titolo su un altro canale ed il secondo ad annunciare l’ingresso di un atleta azzurro sulle piste, o ancora alle gare di sci da gustare in modalità “Testa a testa”, che permette allo spettatore di dividere lo schermo in due parti, per seguire contemporaneamente la performance dell’atleta impegnato in gara e la prestazione messa a segno dal primo classificato. Ogni gara sarà accompagnata dal commento tecnico di un ex sportivo, con la new entry Giorgio Rocca, che è entrato a far parte (temporaneamente, a causa dello stop dalle competizioni) della squadra di commentatori di Sky Sport.
Infine, per le Paralimpiadi in programma a marzo prossimo, 100 ore garantite di copertura - praticamente 10 ore al giorno - in Alta Definizione, assicureranno una certa visibilità anche alle gare degli atleti disabili.
Sul fronte Rai si apriranno numerose finestre sulle Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010, anche se per il servizio pubblico sarà comunque una corsa ad ostacoli tentare di coprire adeguatamente, nelle 7 ore di diretta strappate con i diritti per le trasmissioni in chiaro, tutte le prestazioni degli atleti azzurri e contemporaneamente non perdersi qualche evento di una certa importanza.
La programmazione giornaliera verrà spartita tra RaiDue, RaiTre e RaiSport (sul digitale terrestre per le zone raggiunte dal segnale), e verrà aggiornata via via in base al calendario delle gare in programma e alla presenza di atleti italiani in gara. Sarà possibile recuperare la visione delle gare perse sul sito di RaiSport, che offrirà in live streaming tutte le competizioni.
Primo appuntamento, da non perdere, quello con la Cerimonia di Apertura dei Giochi, in programma venerdì 12 febbraio e visibile in diretta alle ore 03:00 (in Italia di sabato 13 febbraio) su Raidue e RaiSport Più. Da lì in poi, spazio alla competizione vera e propria.
Vi invitiamo inoltre a seguire lo Speciale Vancouver 2010 sul sito Sport.it, per avere tutte le informazioni sulle gare e sui dietro le quinte delle Olimpiadi Invernali 2010.
Buon divertimento!


NOTIZIE
La tv delle Olimpiadi
Una copertura televisiva senza precedenti si prepara a raccontarci le Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010 minuto per minuto.

11.02.2010 - Autore: Francesco Benincasa