NOTIZIE

La serie tv a cartoni

"La clinica dell'amore" è tratto da una fortunatissima serie di fumetti comparsi in Giappone nel 1987, tra i primi a contenuto erotico (hentai, in lingua originale) ad arrivare in Italia.

La clinica dell'amore

19.05.2009 - Autore: Luigi Massi
Chi ha trentanni oggi ricorda la casta Candy Candy e la romantica Lady Oscar. Dimenticatele: gli appassionati di fumetti manga non devono perdere lappuntamento con \"Ogenki Clinic\" (tradotto in La clinica dellamore), serie di culto del filone manga erotico a sfondo comico. A proporlo agli spettatori della tv satellitare sarà Canal Jimmy, canale tematico del gruppo Multithematique, a partire dal primo settembre alle 22.30. La clinica dellamore è tratto da una fortunatissima serie di fumetti comparsi in Giappone nel 1987, tra i primi a contenuto erotico (hentai, in lingua originale) ad arrivare in Italia grazie alla Playpress. Il disegnatore è Haruka Inui, un giapponese di grande talento che ha il merito di aver inaugurato il filone dei manga a sfondo erotico con i suoi tratti eleganti e fantasiosi, disegnando donzelle dalle rotondità spettacolari, alte e lunghe, voluttuose e ironiche, piccanti e fascinose. Moderne samurai in gonnella, simbolo di grande libertà sessuale. Anche Ranmaru XXX, storia di una maliziosissima maestrina, è opera di Haruka Inui e ha avuto grande successo in Italia, sempre con gli albi editi dalla Playpress. Ogenki Clinic, che in giapponese significa letteralmente \"clinica della salute\" (sessuale, in questo caso), narra le divertenti e piccantissime avventure del dottor Sawaru Ogekuri, titolare della clinica, e della sua strabordante e disponibilissima infermiera, lesplosiva Ruko Tatase. I due hanno a che fare ogni giorno con i problemi più svariati della sfera sessuale: cè il paziente che soffre di eiaculazione precoce, la donna che non conosce lorgasmo, il bravo dirigente dazienda che per eccitarsi deve travestirsi da Barman, ci sono le ragazze attratte dallo stesso sesso e i maschi ossessionati dalle dimensioni. Insomma varia umanità che non riesce a dare senso al sesso. Ed è qui che con una serie di stratagemmi e metodi molto poco convenzionali, il dottore e linfermiera (un classico dellimmaginario psico-erotico) riescono ad aiutare e spesso guarire i loro pazienti. Le situazioni sono piuttosto esplicite, le scene anche molto spinte, ma presentate con unironia speciale e un tocco non morboso, che rende davvero divertente questo cartone animato. Ogni settimana vanno in onda due diversi episodi, due \"casi clinici\" come dice la serie, per un totale di dodici episodi. La regia della serie televisiva è opera di Takashi Watanabe.                  
FILM E PERSONE